Storie / Libro II, 83
1 μαντικὴ δὲ αὐτοῖσι ὧδε διακέεται· ἀνθρώπων μὲν οὐδενὶ προσκέεται ἡ τέχνη, τῶν δὲ θεῶν μετεξετέροισι· καὶ γὰρ Ἡρακλέος μαντήιον αὐτόθι ἐστὶ καὶ Ἀπόλλωνος καὶ Ἀθηναίης καὶ Ἀρτέμιδος καὶ Ἄρεος καὶ Διός, καὶ τό γε μάλιστα ἐν τιμῇ ἄγονται πάντων τῶν μαντηίων, Λητοῦς ἐν Βουτοῖ πόλι ἐστί. οὐ μέντοι αἵ γε μαντηίαι σφι κατὰ τὠυτὸ ἑστᾶσι, ἀλλὰ διάφοροι εἰσί.
1) Dirò come è praticata la divinazione in Egitto: quest’arte non è competenza di alcun uomo, ma di certe divinità. V’è un oracolo di Eracle, uno di Apollo, uno di Atena, uno di Artemide, uno di Zeus; ma in maggior onore è tenuto quello di Leto nella città di Buto. L’arte divinatoria non è del resto dappertutto la stessa, varia secondo il Dio o la Dea.
RispondiElimina