Storie / Libro II, 25

1 ὡς δὲ ἐν πλέονι λόγῳ δηλῶσαι, ὧδε ἔχει. διεξιὼν τῆς Λιβύης τὰ ἄνω ὁ ἥλιος τάδε ποιέει· ἅτε διὰ παντὸς τοῦ χρόνου αἰθρίου τε ἐόντος τοῦ ἠέρος τοῦ κατὰ ταῦτα τὰ χωρία καὶ ἀλεεινῆς τῆς χώρης ἐούσης καὶ ἀνέμων ψυχρῶν, διεξιὼν ποιέει οἷόν περ καὶ τὸ θέρος ἔωθε ποιέειν ἰὼν τὸ μέσον τοῦ οὐρανοῦ· 2 ἕλκει γὰρ ἐπ᾽ ἑωυτὸν τὸ ὕδωρ, ἑλκύσας δὲ ἀπωθέει ἐς τὰ ἄνω χωρία, ὑπολαμβάνοντες δὲ οἱ ἄνεμοι καὶ διασκιδνάντες τήκουσι· καὶ εἰσὶ οἰκότως οἱ ἀπὸ ταύτης τῆς χώρης πνέοντες, ὅ τε νότος καὶ ὁ λίψ, ἀνέμων πολλὸν τῶν πάντων ὑετιώτατοι 3 δοκέει δέ μοι οὐδὲ πᾶν τὸ ὕδωρ τὸ ἐπέτειον ἑκάστοτε ἀποπέμπεσθαι τοῦ Νείλου ὁ ἥλιος, ἀλλὰ καὶ ὑπολείπεσθαι περὶ ἑωυτόν. πρηϋνομένου δὲ τοῦ χειμῶνος ἀπέρχεται ὁ ἥλιος ἐς μέσον τὸν οὐρανὸν ὀπίσω, καὶ τὸ ἐνθεῦτεν ἤδη ὁμοίως ἀπὸ πάντων ἕλκει τῶν ποταμῶν. 4 τέως δὲ οἳ μὲν ὀμβρίου ὕδατος συμμισγομένου πολλοῦ αὐτοῖσι, ἅτε ὑομένης τε τῆς χώρης καὶ κεχαραδρωμένης, ῥέουσι μεγάλοι· τοῦ δὲ θέρεος τῶν τε ὄμβρων ἐπιλειπόντων αὐτοὺς καὶ ὑπὸ τοῦ ἡλίου ἑλκόμενοι ἀσθενέες εἰσί. 5 ὁ δὲ Νεῖλος ἐὼν ἄνομβρος, ἑλκόμενος δὲ ὑπὸ τοῦ ἡλίου μοῦνος ποταμῶν τοῦτον τὸν χρόνον, οἰκότως αὐτὸς ἑωυτοῦ ῥέει πολλῷ ὑποδεέστερος ἢ τοῦ θέρεος· τότε μὲν γὰρ μετὰ πάντων τῶν ὑδάτων ἴσον ἕλκεται, τὸν δὲ χειμῶνα μοῦνος πιέζεται. οὕτω τὸν ἥλιον νενόμικα τούτων αἴτιον εἶναι.

1 commento:

  1. 1 Ma se mi si chiede una spiegazione in più ampia sono pronto a darla. Percorrendo l’interno della Libia produce il Sole i seguenti effetti. Giacchè l’aria di questa contrada rimane perpetuamente serena, e la terra vi è calda e senza venti freddi, il Sole vi provoca, nel percorrerla, quegli effetti che suole produrre d’estate quando passa a metà del cielo: 2 trae a sè l’acqua e, dopo averla attratta, la restituisce nella zona più interna, dove i venti ne raccolgono, disperdono e sciolgono i vapori. Si spiega così benissimo che i venti che spirano da questa regione, il noto e il lips, siano di gran lunga i più piovosi fra tutti. 3 Ma io credo che il sole neppure restituisca tutta l’acqua che volta per volta assorbe dal Nilo, e che una parte di essa rimanga intorno a lui. Quando poi l’inverno si mitiga, il sole torna di nuovo a metà del cielo, 4 e da questo momento assorbe ugualmente da tutti i fiumi, i quali sono finora stati in piena, avendo ricevuto molta acqua piovana, ed essendo la terra umida di pioggia e solcata da canali, ma d’estate non hanno forza perchè vengono a mancar loro le piogge e sono assorbiti dal sole. 5 Invece il Nilo, che d’inverno non riceve piogge ed è assorbito dal sole, è l’unico fiume che in questa stagione corra naturalmente molto più basso del livello normale che non d’estate; perchè d’estate è assorbito non diversamente da tutti gli altri corsi d’acqua, mentre d’inverno è l’unico ad essere assorbito.

    RispondiElimina