Storie Libro I, 196
1 αὕτη μὲν δή σφι ἄρτισις περὶ τὸ σῶμα ἐστί· νόμοι δὲ αὐτοῖσι ὧδε κατεστᾶσι, ὁ μὲν σοφώτατος ὅδε κατὰ γνώμην τὴν ἡμετέρην, τῷ καὶ Ἰλλυριῶν Ἐνετοὺς πυνθάνομαι χρᾶσθαι. κατὰ κώμας ἑκάστας ἅπαξ τοῦ ἔτεος ἑκάστου ἐποιέετο τάδε· ὡς ἂν αἱ παρθένοι γενοίατο γάμων ὡραῖαι, ταύτας ὅκως συναγάγοιεν πάσας, ἐς ἓν χωρίον ἐσάγεσκον ἁλέας, πέριξ δὲ αὐτὰς ἵστατο ὅμιλος ἀνδρῶν, 2 ἀνιστὰς δὲ κατὰ μίαν ἑκάστην κῆρυξ πωλέεσκε, πρῶτα μὲν τὴν εὐειδεστάτην ἐκ πασέων· μετὰ δέ, ὅκως αὕτη εὑροῦσα πολλὸν χρυσίον πρηθείη, ἄλλην ἂν ἐκήρυσσε ἣ μετ᾽ ἐκείνην ἔσκε εὐειδεστάτη· ἐπωλέοντο δὲ ἐπὶ συνοικήσι. ὅσοι μὲν δὴ ἔσκον εὐδαίμονες τῶν Βαβυλωνίων ἐπίγαμοι, ὑπερβάλλοντες ἀλλήλους ἐξωνέοντο τὰς καλλιστευούσας· ὅσοι δὲ τοῦ δήμου ἔσκον ἐπίγαμοι, οὗτοι δὲ εἴδεος μὲν οὐδὲν ἐδέοντο χρηστοῦ, οἳ δ᾽ ἂν χρήματά τε καὶ αἰσχίονας παρθένους ἐλάμβανον. 3 ὡς γὰρ δὴ διεξέλθοι ὁ κῆρυξ πωλέων τὰς εὐειδεστάτας τῶν παρθένων ἀνίστη ἂν τὴν ἀμορφεστάτην, ἢ εἴ τις αὐτέων ἔμπηρος εἴη, καὶ ταύτην ἂν ἐκήρυσσε, ὅστις θέλοι ἐλάχιστον χρυσίον λαβὼν συνοικέειν αὐτῇ, ἐς ὃ τῷ τὸ ἐλάχιστον ὑπισταμένῳ προσέκειτο. τὸ δὲ ἂν χρυσίον ἐγίνετο ἀπὸ τῶν εὐειδέων παρθένων καὶ οὕτω αἱ εὔμορφοι τὰς ἀμόρφους καὶ ἐμπήρους ἐξεδίδοσαν. ἐκδοῦναι δὲ τὴν ἑωυτοῦ θυγατέρα ὅτεῳ βούλοιτο ἕκαστος οὐκ ἐξῆν, οὐδὲ ἄνευ ἐγγυητέω ἀπάγεσθαι τὴν παρθένον πριάμενον, ἀλλ᾽ ἐγγυητὰς χρῆν καταστήσαντα ἡ μὲν συνοικήσειν αὐτῇ, οὕτω ἀπάγεσθαι. 4 εἰ δὲ μὴ συμφεροίατο, ἀποφέρειν τὸ χρυσίον ἔκειτο νόμος. ἐξῆν δὲ καὶ ἐξ ἄλλης ἐλθόντα κώμης τὸν βουλόμενον ὠνέεσθαι. 5 ὁ μέν νυν κάλλιστος νόμος οὗτός σφι ἦν, οὐ μέντοι νῦν γε διατελέει ἐών, ἄλλο δέ τι ἐξευρήκασι νεωστὶ γενέσθαι [ἵνα μὴ ἀδικοῖεν αὐτὰς μηδ᾽ εἰς ἑτέραν πόλιν ἄγωνται ]· ἐπείτε γὰρ ἁλόντες ἐκακώθησαν καὶ οἰκοφθορήθησαν, πᾶς τις τοῦ δήμου βίου σπανίζων καταπορνεύει τὰ θήλεα τέκνα.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Veniamo adesso alle loro leggi. Ecco secondo me la più saggia (in uso, a quanto apprendo, anche fra i Veneti di Illiria). Una volta all'anno, in ogni villaggio si faceva così: conducevano in un unico luogo, allo scopo di riunirle tutte, le ragazze che si trovassero in età da marito e intorno ad esse si radunava una folla di uomini. Poi un araldo le faceva alzare in piedi, una per una, e le vendeva: cominciava dalla più bella, poi, quando questa aveva trovato un generoso compratore, metteva all'asta la seconda per bellezza. La vendita si faceva a scopo matrimoniale. I Babilonesi benestanti in età da prendere moglie superandosi a vicenda con le offerte si acquistavano le più graziose; invece gli aspiranti mariti del popolo, che non badavano all'estetica, si prendevano le ragazze più brutte e una somma di denaro. Infatti quando il banditore aveva terminato di vendere le più belle, faceva alzare la più brutta oppure una storpia, se c'era, e la offriva a chi accettasse di sposarla con il compenso più basso; finché la ragazza veniva aggiudicata a chi s'accontentava della somma minore. Il denaro derivava dalla vendita delle ragazze avvenenti: in questo modo erano le belle ad accasare le brutte e le menomate. Nessuno aveva il diritto di dare la propria figlia in moglie a chi volesse lui e senza garanzie non era possibile portarsi via la ragazza comprata; l'acquirente doveva prima fornire garanzie che avrebbe sposato effettivamente la ragazza, poi poteva condurla con sé; se poi non andavano d'accordo, il denaro doveva per legge essere restituito. Chiunque volesse partecipare all'asta poteva farlo, anche venendo da un altro villaggio. Questa era dunque la loro tradizione più bella; ora però non è più in vigore e hanno studiato un nuovo sistema (per non danneggiare le loro donne e per impedire che vengano condotte in un altro paese). Da quando la conquista di Babilonia ha ridotto male e rovinato i suoi abitanti, tutti i popolani, che non hanno di che vivere, prostituiscono le figlie.
RispondiElimina