Storie Libro I, 197
1 δεύτερος δὲ σοφίῃ ὅδε ἄλλος σφι νόμος κατέστηκε· τοὺς κάμνοντας ἐς τὴν ἀγορὴν ἐκφορέουσι· οὐ γὰρ δὴ χρέωνται ἰητροῖσι. προσιόντες ὦν πρὸς τὸν κάμνοντα συμβουλεύουσι περὶ τῆς νούσου, εἴ τις καὶ αὐτὸς τοιοῦτο ἔπαθε ὁκοῖον ἂν ἔχῃ ὁ κάμνων ἢ ἄλλον εἶδε παθόντα, ταῦτα προσιόντες συμβουλεύουσι καὶ παραινέουσι ἅσσα αὐτὸς ποιήσας ἐξέφυγε ὁμοίην νοῦσον ἢ ἄλλον εἶδε ἐκφυγόντα. σιγῇ δὲ παρεξελθεῖν τὸν κάμνοντα οὔ σφι ἔξεστι, πρὶν ἂν ἐπείρηται ἥντινα νοῦσον ἔχει.
Ed ecco l'usanza in vigore presso di loro seconda per saggezza: non avendo medici portano sulla pubblica piazza i loro infermi. Chi si avvicina al malato esprime un parere sulla sua malattia, se per caso ha avuto gli stessi sintomi o se ha saputo di qualcuno che li abbia avuti. Dunque si accostano per dar consigli e ciascuno esorta a fare ciò che lui stesso ha fatto o visto fare a un altro per guarire da una analoga affezione. Non è consentito passare oltre in silenzio senza chiedere all'infermo di quale malattia soffra.
RispondiElimina