Storie / Libro III, 52

1 Τέλος δὲ ὁ Περίανδρος κήρυγμα ἐποιήσατο, ὃς ἂν ἢ οἰκίοισι ὑποδέξηταί μιν ἢ προσδιαλεχθῇ, ἱρὴν ζημίην τοῦτον τῷ Ἀπόλλωνι ὀφείλειν, ὅσην δὴ εἴπας. 2 πρὸς ὦν δὴ τοῦτο τὸ κήρυγμα οὔτε τίς οἱ διαλέγεσθαι οὔτε οἰκίοισι δέκεσθαι ἤθελε· πρὸς δὲ οὐδὲ αὐτὸς ἐκεῖνος ἐδικαίου πειρᾶσθαι ἀπειρημένου, ἀλλὰ διακαρτερέων ἐν τῇσι στοῇσι ἐκαλινδέετο. 3 τετάρτῃ δὲ ἡμέρῃ ἰδών μιν ὁ Περίανδρος ἀλουσίῃσί τε καὶ ἀσιτίῃσι συμπεπτωκότα οἴκτειρε· ὑπεὶς δὲ τῆς ὀργῆς ἤιε ἆσσον καὶ ἔλεγε “ὦ παῖ, κότερα τούτων αἱρετώτερα ἐστί, ταῦτα τὸ νῦν ἔχων πρήσσεις, ἢ τὴν τυραννίδα καὶ τὰ ἀγαθὰ τὰ νῦν ἐγὼ ἔχω, ταῦτα ἐόντα τῷ πατρὶ ἐπιτήδεον παραλαμβάνειν, 4 ὃς ἐὼν ἐμός τε παῖς καὶ Κορίνθου τῆς εὐδαίμονος βασιλεὺς ἀλήτην βίον εἵλευ, ἀντιστατέων τε καὶ ὀργῇ χρεώμενος ἐς τόν σε ἥκιστα ἐχρῆν. εἰ γάρ τις συμφορὴ ἐν αὐτοῖσι γέγονε, ἐξ ἧς ὑποψίην ἐς ἐμὲ ἔχεις, ἐμοί τε αὕτη γέγονε καὶ ἐγὼ αὐτῆς τὸ πλεῦν μέτοχος εἰμί, ὅσῳ αὐτός σφεα ἐξεργασάμην. 5 σὺ δὲ μαθὼν ὅσῳ φθονέεσθαι κρέσσον ἐστὶ ἢ οἰκτείρεσθαι, ἅμα τε ὁκοῖόν τι ἐς τοὺς τοκέας καὶ ἐς τοὺς κρέσσονας τεθυμῶσθαι, ἄπιθι ἐς τὰ οἰκία„.6 Περίανδρος μὲν τούτοισι αὐτὸν κατελάμβανε· ὁ δὲ ἄλλο μὲν οὐδὲν ἀμείβεται τὸν πατέρα, ἔφη δέ μιν ἱρὴν ζημίην ὀφείλειν τῷ θεῷ ἑωυτῷ ἐς λόγους ἀπικόμενον. μαθὼν δὲ ὁ Περίανδρος ὡς ἄπορόν τι τὸ κακὸν εἴη τοῦ παιδὸς καὶ ἀνίκητον, ἐξ ὀφθαλμῶν μιν ἀποπέμπεται στείλας πλοῖον ἐς Κέρκυραν· ἐπεκράτεε γὰρ καὶ ταύτης· 7 ἀποστείλας δὲ τοῦτον ὁ Περίανδρος ἐστρατεύετο ἐπὶ τὸν πενθερὸν Προκλέα ὡς τῶν παρεόντων οἱ πρηγμάτων ἐόντα αἰτιώτατον, καὶ εἷλε μὲν τὴν Ἐπίδαυρον, εἷλε δὲ αὐτὸν Προκλέα καὶ ἐζώγρησε.

1 commento:

  1. Alla fine Periandro diffuse un bando: chi lo avesse ospitato nella propria casa o avesse parlato con lui avrebbe dovuto pagare ad Apollo una sacra ammenda; l'importo era indicato nel bando stesso. Di fronte a questo pubblico avviso nessuno più voleva rivolgergli la parola o accoglierlo nella propria casa; lui stesso del resto si rifiutava di tentare quanto gli era proibito e si aggirava per i portici cercando di resistere. Tre giorni dopo Periandro, vedendolo ormai ridotto alla fame e alla sporcizia, ebbe pietà di lui, soffocò la collera e gli si avvicinò dicendogli: "Figlio mio, che cosa ti pare meglio, continuare a vivere come fai o ricevere un giorno il potere e le ricchezze di cui ora dispongo? Ma tu devi obbedire a tuo padre. Tu sei figlio mio e sei re della ricca Corinto e hai scelto una vita da vagabondo; ti sei ribellato e nutri rancore proprio verso chi meno dovevi. Se fra noi è accaduto qualcosa di grave per cui ora mi guardi con sospetto, ebbene quel qualcosa è accaduto a me più che a te: io ne subisco le conseguenze maggiori, perché sono stato io a determinarlo. Tu ora hai provato quanto sia meglio essere invidiati che commiserati e anche cosa vuol dire essere in lite con i propri genitori o con chi è più potente; torna a casa!". Con simili parole Periandro cercava di placare il figlio; ma Licofrone non diede risposta a suo padre: si limitò a fargli osservare che avendogli rivolto la parola doveva pagare al dio la sacra multa. Periandro comprese che il male del figlio era insanabile, senza speranza di guarigione, e preferì non rivederlo mai più mandandolo nell'isola di Corcira, che apparteneva ai suoi domini. Dopo averlo mandato in esilio, mosse guerra contro il suocero Procle, ritenendolo il principale responsabile dei suoi guai: occupò Epidauro, catturò anche Procle e lo tenne in prigione.

    RispondiElimina