Storie / Libro II, 93

1 οἱ δὲ ἰχθύες οἱ ἀγελαῖοι ἐν μὲν τοῖσι ποταμοῖσι οὐ μάλα γίνονται, τρεφόμενοι δὲ ἐν τῇσι λίμνῃσι τοιάδε ποιεῦσι. ἐπεάν σφεας ἐσίῃ οἶστρος κυΐσκεσθαι, ἀγεληδὸν ἐκπλέουσι ἐς θάλασσαν· ἡγέονται δὲ οἱ ἔρσενες ἀποῤῥαίνοντες τοῦ θοροῦ, αἳ δὲ ἑπόμεναι ἀνακάπτουσι καὶ ἐξ αὐτοῦ κυΐσκονται. 2 ἐπεὰν δὲ πλήρεες γένωνται ἐν τῇ θαλάσσῃ, ἀναπλώουσι ὀπίσω ἐς ἤθεα τὰ ἑωυτῶν ἕκαστοι, ἡγέονται μέντοι γε οὐκέτι οἱ αὐτοί, ἀλλὰ τῶν θηλέων γίνεται ἡ ἡγεμονία· ἡγεύμεναι δὲ ἀγεληδὸν ποιεῦσι οἷόν περ ἐποίευν οἱ ἔρσενες· τῶν γὰρ ᾠῶν ἀποῤῥαίνουσι κατ᾽ ὀλίγους τῶν κέγχρων, οἱ δὲ ἔρσενες καταπίνουσι ἑπόμενοι. εἰσὶ δὲ οἱ κέγχροι οὗτοι ἰχθύες.3 ἐκ δὲ τῶν περιγινομένων καὶ μὴ καταπινομένων κέγχρων οἱ τρεφόμενοι ἰχθύες γίνονται. οἵ δ᾽ ἂν αὐτῶν ἁλῶσι ἐκπλώοντες ἐς θάλασσαν, φαίνονται τετριμμένοι τὰ ἐπ᾽ ἀριστερὰ τῶν κεφαλέων, οἳ δ᾽ ἂν ὀπίσω ἀναπλώοντες, τὰ ἐπὶ δεξιὰ τετρίφαται. 4 πάσχουσι δὲ ταῦτα διὰ τόδε· ἐχόμενοι τῆς γῆς ἐπ᾽ ἀριστερὰ καταπλώουσι ἐς θάλασσαν, καὶ ἀναπλώοντες ὀπίσω τῆς αὐτῆς ἀντέχονται, ἐγχριμπτόμενοι καὶ ψαύοντες ὡς μάλιστα, ἵνα δὴ μὴ ἁμάρτοιεν τῆς ὁδοῦ διὰ τὸν ῥόον. 5 ἐπεὰν δὲ πληθύνεσθαι ἄρχηται ὁ Νεῖλος, τά τε κοῖλα τῆς γῆς καὶ τὰ τέλματα τὰ παρὰ τὸν ποταμὸν πρῶτα ἄρχεται πίμπλασθαι διηθέοντος τοῦ ὕδατος ἐκ τοῦ ποταμοῦ· καὶ αὐτίκα τε πλέα γίνεται ταῦτα καὶ παραχρῆμα ἰχθύων σμικρῶν πίμπλαται πάντα. 6 κόθεν δὲ οἰκὸς αὐτοὺς γίνεσθαι, ἐγώ μοι δοκέω κατανοέειν τοῦτο· τοῦ προτέρου ἔτεος ἐπεὰν ἀπολίπῃ ὁ Νεῖλος, οἱ ἰχθύες ἐντεκόντες ᾠὰ ἐς τὴν ἰλὺν ἅμα τῷ ἐσχάτῳ ὕδατι ἀπαλλάσσονται· ἐπεὰν δὲ περιελθόντος τοῦ χρόνου πάλιν ἐπέλθῃ τὸ ὕδωρ, ἐκ τῶν ᾠῶν τούτων παραυτίκα γίνονται οἱ ἰχθύες [ οὗτοι ]. καὶ περὶ μὲν τοὺς ἰχθύας οὕτω ἔχει.

1 commento:

  1. 1) E’ difficile trovare nelle acque del fiume i pesci che vanno a frotta. Crescono negli stagni, e fanno così: quando li prende brama della fecondazione nuotano in frotta verso il mare; i maschi in testa, spargono il seme; e le femmine dietro lo inghiottono e ne vengono fecondate. 2) Quando queste sono ingravidate nel mare, i pesci rimontano, ogni gruppo indietro alla sede abituale. Ma non più i maschi sono alla testa; la direzione passa alla femmine. Le quali nuotano a schiera in testa, e fanno ciò che facevano i maschi. Spargono le uova a piccoli gruppi di grani, mentre i maschi dietro le divorano, 3) e questi grani sono pesci. Dai grani superstiti, non divorati, nasce la nuova generazione. I pesci che vengono presi mentre nuotano verso il mare appaiono consunti nella parte sinistra del capo, quelli presi mentre rimontano sono consunti a destra. 4) E ciò avviene loro perchè discendono al mare tenendosi alla riva sinistra, e risalgono indietro a contatto della stessa riva, aderendo e sfiorandola quanto più possono, affinchè la corrente non li faccia deviare. 5) All’inizio della piena del Nilo cominciano a riempirsi per prime le parti basse del paese e gli stagni lungo il fiume, perchè l’acqua filtra dal fiume; e appena queste zone si riempiono pullulano di piccoli pesci. 6) Da dove è verosimile che essi nascono? io credo di intuirlo. Quando il Nilo si ritira, i pesci, deposte le uva nel fango, si ritirano insieme con le ultime acque; e quando, compiutosi il periodo fluviale, l’anno dopo ritorna l’acqua, tutti i pesci nascono da queste uova. E questo è quanto riguarda i pesci.

    RispondiElimina