Storie / Libro II, 94

1 ἀλείφατι δὲ χρέωνται Αἰγυπτίων οἱ περὶ τὰ ἕλεα οἰκέοντες ἀπὸ τῶν σιλλικυπρίων τοῦ καρποῦ, τὸ καλεῦσι μὲν Αἰγύπτιοι κίκι, ποιεῦσι δὲ ὧδε. παρὰ τὰ χείλεα τῶν τε ποταμῶν καὶ τῶν λιμνέων σπείρουσι τὰ σιλλικύπρια 2 ταῦτα, τὰ ἐν Ἕλλησι αὐτόματα ἄγρια φύεται· ταῦτα ἐν τῇ Αἰγύπτῳ σπειρόμενα καρπὸν φέρει πολλὸν μὲν δυσώδεα δέ· τοῦτον ἐπεὰν συλλέξωνται, οἳ μὲν κόψαντες ἀπιποῦσι, οἳ δὲ καὶ φρύξαντες ἀπέψουσι, καὶ τὸ ἀποῤῥέον ἀπ᾽ αὐτοῦ συγκομίζονται. ἔστι δὲ πῖον καὶ οὐδὲν ἧσσον τοῦ ἐλαίου τῷ λύχνῳ προσηνές, ὀδμὴν δὲ βαρέαν παρέχεται.

1 commento:

  1. 1) Gli egiziani che abitano la regione delle paludi usano un olio estratto dal frutto del ricino; gli egiziani lo chiamano kiki. E lo preparano come segue. Seminano questo ricino, che nel paese degli elleni cresce selvaggio, spontaneamente, lungo le rive dei fiumi e degli stagni. 2) E questa pianta seminata in Egitto produce un frutto abbondante ma di cattivo odore. Gli egiziani lo raccolgono, lo fanno a pezzi e lo spremono, o lo cuociono dopo averlo arrostito, e raccolgono il succo che ne esce. E’ un liquido grasso, per le lucerne non meno adatto dell’olio di uliva; ma di odore sgradito.

    RispondiElimina