Storie / Libro II, 92

1 ταῦτα μὲν πάντα οἱ κατύπερθε τῶν ἑλέων οἰκέοντες Αἰγύπτιοι νομίζουσι· οἱ δὲ δὴ ἐν τοῖσι ἕλεσι κατοικημένοι τοῖσι μὲν αὐτοῖσι νόμοισι χρέωνται τοῖσι καὶ οἱ ἄλλοι Αἰγύπτιοι, καὶ τὰ ἄλλα καὶ γυναικὶ μιῇ ἕκαστος αὐτῶν συνοικέει κατά περ Ἕλληνες, ἀτὰρ πρὸς εὐτελείην τῶν σιτίων τάδε σφι ἄλλα ἐξεύρηται. 2 ἐπεὰν πλήρης γένηται ὁ ποταμὸς καὶ τὰ πεδία πελαγίσῃ, φύεται ἐν τῷ ὕδατι κρίνεα πολλά, τὰ Αἰγύπτιοι καλέουσι λωτόν· ταῦτ᾽ ἐπεὰν δρέψωσι αὐαίνουσι πρὸς ἥλιον καὶ ἔπειτα τὸ ἐκ μέσου τοῦ λωτοῦ, τῇ μήκωνι ἐὸν ἐμφερές, πτίσαντες ποιεῦνται ἐξ αὐτοῦ ἄρτους ὀπτοὺς πυρί. 3 ἔστι δὲ καὶ ἡ ῥίζα τοῦ λωτοῦ τούτου ἐδωδίμη καὶ ἐγγλύσσει ἐπιεικέως, ἐὸν στρογγύλον, μέγαθος κατὰ μῆλον. 4 ἔστι δὲ καὶ ἄλλα κρίνεα ῥόδοισι ἐμφερέα, ἐν τῷ ποταμῷ γινόμενα καὶ ταῦτα, ἐξ ὧν ὁ καρπὸς ἐν ἄλλῃ κάλυκι παραφυομένῃ ἐκ τῆς ῥίζης γίνεται, κηρίῳ σφηκῶν ἰδέην ὁμοιότατον· ἐν τούτῳ τρωκτὰ ὅσον τε πυρὴν ἐλαίης ἐγγίνεται συχνά, τρώγεται δὲ καὶ ἁπαλὰ ταῦτα καὶ αὖα. 5 τὴν δὲ βύβλον τὴν ἐπέτειον γινομένην ἐπεὰν ἀνασπάσωσι ἐκ τῶν ἑλέων, τὰ μὲν ἄνω αὐτῆς ἀποτάμνοντες ἐς ἄλλο τι τρέπουσι, τὸ δὲ κάτω λελειμμένον ὅσον τε ἐπὶ πῆχυν τρώγουσι καὶ πωλέουσι· οἳ δὲ ἂν καὶ κάρτα βούλωνται χρηστῇ τῇ βύβλῳ χρᾶσθαι, ἐν κλιβάνῳ διαφανέι πνίξαντες οὕτω τρώγουσι. οἳ δὲ τινὲς αὐτῶν ζῶσι ἀπὸ τῶν ἰχθύων μοῦνον, τοὺς ἐπεὰν λάβωσι καὶ ἐξέλωσι τὴν κοιλίην, αὐαίνουσι πρὸς ἥλιον καὶ ἔπειτα αὔους ἐόντας σιτέονται.

1 commento:

  1. 1) Tutti questi usi appartengono agli egiziani che abitano al di là delle paludi. E gli stessi usi degli altri egiziani adottano quelli che risiedono nelle regioni delle paludi; ognuno di loro per esempio, convive con una sola moglie, come gli Elleni. Ma per mantenersi a buon mercato hanno escogitato altri mezzi. 2) Quando il fiume è in piena e le pianure diventano un mare, nasce in grande quantità nell’acqua una specie di giglio, che gli egiziani chiamano loto. Lo raccolgono, lo seccano al sole, e ne pestano la parte interna simile alla testa di un papavero, di cui fanno pani che cuociono al fuoco. 3) Ed è mangereccia anche la radice, di questo loto: di un gradevole sapore dolce, rotonda, e di grandezza come una mela. 4) C’è poi un’altra specie di giglio, simile alla rosa, che anch’esso nasce nel fiume. Il suo frutto si trova su uno stelo che nasce dalla radice accanto allo stelo principale, ed è similissimo a un favo di vespe. Vi si trovano molti grani da mangiare, grossi come il nocciolo di un olivo, e che si mangiano sia freschi che secchi. 5) Il papiro, che d’anno in anno si sviluppa, annualmente, viene strappato dalle paludi; e poi ne tagliano le parti superiori, che adoperano per altri usi o che vendono; e mangiano la pare inferiore rimasta, lunga circa un braccio. Quelli che vogliono ricavare dal papiro un cibo squisito lo mangiano dopo averlo immerso in un recipiente caldissimo. Alcuni di questi egiziani vivono di solo pesce. Lo prendono, lo vuotano, lo seccano al sole, e lo mangiano secco.

    RispondiElimina