Storie / Libro II, 91
1 ἑλληνικοῖσι δὲ νομαίοισι φεύγουσι χρᾶσθαι, τὸ δὲ σύμπαν εἰπεῖν, μηδ᾽ ἄλλων μηδαμὰ μηδαμῶν ἀνθρώπων νομαίοισι. οἱ μέν νυν ἄλλοι Αἰγύπτιοι οὕτω τοῦτο φυλάσσουσι, ἔστι δὲ Χέμμις πόλις μεγάλη νομοῦ τοῦ Θηβαϊκοῦ ἐγγὺς Νέης πόλιος· 2ἐν ταύτῃ τῇ πόλι ἐστὶ Περσέος τοῦ Δανάης ἱρὸν τετράγωνον, πέριξ δὲ αὐτοῦ φοίνικες πεφύκασι. τὰ δὲ πρόπυλα τοῦ ἱροῦ λίθινα ἐστὶ κάρτα μεγάλα· ἐπὶ δὲ αὐτοῖσι ἀνδριάντες δύο ἑστᾶσι λίθινοι μεγάλοι. ἐν δὲ τῷ περιβεβλημένῳ τούτῳ νηός τε ἔνι καὶ ἄγαλμα ἐν αὐτῷ ἐνέστηκε τοῦ Περσέος. 3 οὗτοι οἱ Χεμμῖται λέγουσι τὸν Περσέα πολλάκις μὲν ἀνὰ τὴν γῆν φαίνεσθαί σφι πολλάκις δὲ ἔσω τοῦ ἱροῦ, σανδάλιόν τε αὐτοῦ πεφορημένον εὑρίσκεσθαι ἐὸν τὸ μέγαθος δίπηχυ, τὸ ἐπεὰν φανῇ, εὐθηνέειν ἅπασαν Αἴγυπτον. 4 ταῦτα μὲν λέγουσι, ποιεῦσι δὲ τάδε Ἑλληνικὰ τῷ Περσέι· ἀγῶνα γυμνικὸν τιθεῖσι διὰ πάσης ἀγωνίης ἔχοντα, παρέχοντες ἄεθλα κτήνεα καὶ χλαίνας καὶ δέρματα. 5 εἰρομένου δέ μευ ὅ τι σφι μούνοισι ἔωθε ὁ Περσεὺς ἐπιφαίνεσθαι καὶ ὅ τι κεχωρίδαται Αἰγυπτίων τῶν ἄλλων ἀγῶνα γυμνικὸν τιθέντες, ἔφασαν τὸν Περσέα ἐκ τῆς ἑωυτῶν πόλιος γεγονέναι· τὸν γὰρ Δαναὸν καὶ τὸν Λυγκέα ἐόντας Χεμμίτας ἐκπλῶσαι ἐς τὴν Ἑλλάδα, ἀπὸ δὲ τούτων γενεηλογέοντες κατέβαινον ἐς τὸν Περσέα. 6 ἀπικόμενον δὲ αὐτὸν ἐς Αἴγυπτον κατ᾽ αἰτίην τὴν καὶ Ἕλληνες λέγουσι, οἴσοντα ἐκ Λιβύης τὴν Γοργοῦς κεφαλήν, ἔφασαν ἐλθεῖν καὶ παρὰ σφέας καὶ ἀναγνῶναι τοὺς συγγενέας πάντας· ἐκμεμαθηκότα δέ μιν ἀπικέσθαι ἐς Αἴγυπτον τὸ τῆς Χέμμιος οὔνομα, πεπυσμένον παρὰ τῆς μητρός. ἀγῶνα δέ οἱ γυμνικὸν αὐτοῦ κελεύσαντος ἐπιτελέειν.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1)Gli egiziani rifuggono dall’adottare usi ellenici e, per dire tutto in breve, gli usi di qualsiasi popolo. Questa è la regola. Ma c’è Chemis, una grande città del distretto tebano presso Neapoli. 2) E c’è in essa un santuario quadrangolare di Perseo figlio di Danae, intorno al quale sorgono delle palme. I propilei del santuario sono di pietra, assai grandi; e s’ergono, lì presso due grandi statue di pietra. In questo recinto c’è, dentro, un tempio, dove sorge una statua di Perseo. 3) I Chemmiti dicono che Perseo appare spesso nel loro paese, e spesso dentro il santuario, e che allora vi si trova un sandalo usato, che è della lunghezza di due braccia, all’apparire del quale tutto l’Egitto gode di prosperità. 4) Così affermano; e in onore di Perseo hanno adottato un uso ellenico, hanno istituito i giuochi ginnici che abbracciano ogni genere di gara, offrendo come premi animali, tuniche e pelli. 5) Chiesi loro perchè Perseo voglia apparire a loro soli, e perchè si siano, con l’istituire dei giuochi ginnici, distinti dagli altri egiziani. Mi risposero che Perseo è oriundo della loro città, perchè Danao e Linceo, che salparono per l’ellade, sarebbero stati Chemmiti; e mi fecero tutta la genealogia da questi fino a Perseo. 6) Dissero che quest’ultimo, giunto in Egitto per il motivo addotto anche dagli Elleni, per riportare cioè alla Libia la testa della Gorgone, si sarebbe recato anche da loro, e avrebbe riconosciuto tutti i suoi parenti; e che quando giunse in Egitto conosceva bene il nome di Chemmi, che aveva appreso dalla madre. E mi dissero che per ordine suo celebravano in suo onore giuochi ginnici.
RispondiElimina