Storie / Libro II, 89
1 τὰς δὲ γυναῖκας τῶν ἐπιφανέων ἀνδρῶν, ἐπεὰν τελευτήσωσι, οὐ παραυτίκα διδοῦσι ταριχεύειν, οὐδὲ ὅσαι ἂν ἔωσι εὐειδέες κάρτα καὶ λόγου πλεῦνος γυναῖκες· ἀλλ᾽ ἐπεὰν τριταῖαι ἢ τεταρταῖαι γένωνται, οὕτω παραδιδοῦσι τοῖσι ταριχεύουσι. 2τοῦτο δὲ ποιεῦσι οὕτω τοῦδε εἵνεκεν, ἵνα μή σφι οἱ ταριχευταὶ μίσγωνται τῇσι γυναιξί· λαμφθῆναι γὰρ τινὰ φασὶ μισγόμενον νεκρῷ προσφάτῳ γυναικός, κατειπεῖν δὲ τὸν ὁμότεχνον.
1) Le mogli dei personaggi in vista non vengono date subito dopo la morte ad imbalsamare, e neppure le donne di grande bellezza e maggior considerazione; le quali solo dopo due o tre giorni vengono consegnate agli imbalsamatori. 2) E ciò per impedire che vengano violate. Si dice che un imbalsamatore sia stato sorpreso mentre si univa ad una donna morta di recente, e che sia stato denunciato dal compagno.
RispondiElimina