Storie / Libro II, 62

1 ἐς Σάιν δὲ πόλιν ἐπεὰν συλλεχθέωσι, τῆς θυσίης ἐν τῇ νυκτὶ λύχνα καίουσι πάντες πολλὰ ὑπαίθρια περὶ τὰ δώματα κύκλῳ· τὰ δὲ λύχνα ἐστὶ ἐμβάφια ἔμπλεα ἁλὸς καὶ ἐλαίου, ἐπιπολῆς δὲ ἔπεστι αὐτὸ τὸ ἐλλύχνιον, καὶ τοῦτο καίεται παννύχιον, καὶ τῇ ὁρτῇ οὔνομα κέεται λυχνοκαΐη. 2 οἳ δ᾽ ἂν μὴ ἔλθωσι τῶν Αἰγυπτίων ἐς τὴν πανήγυριν ταύτην, φυλάσσοντες τὴν νύκτα τῆς θυσίης καίουσι καὶ αὐτοὶ πάντες τὰ λύχνα, καὶ οὕτω οὐκ ἐν Σάι μούνῃ καίεται ἀλλὰ καὶ ἀνὰ πᾶσαν Αἴγυπτον. ὅτευ δὲ εἵνεκα φῶς ἔλαχε καὶ τιμὴν ἡ νὺξ αὕτη, ἔστι ἱρὸς περὶ αὐτοῦ λόγος λεγόμενος.

1 commento:

  1. 1) A Sais, quando si riuniscono per i riti sacrificali, una determinata notte ciascuno accende molte lampade intorno alla propria casa, all'aperto; le lampade sono delle ciotoline piene di sale e di olio, sulla cui superficie galleggia il lucignolo e brucia per tutta la notte; sicché la festa è detta "dei lumi accesi". 2) Gli Egiziani che non si recano a questo raduno festivo aspettano la notte del sacrificio e accendono a loro volta, tutti, le lucerne; e in tal modo non solo a Sais si accendono lucerne, ma nell'intero Egitto. Si tramanda un racconto sacro che spiega per quale motivo la notte in questione ha ricevuto luce e venerazione.

    RispondiElimina