Storie / Libro II, 61
1 ταῦτα μὲν δὴ ταύτῃ ποιέεται, ἐν δὲ Βουσίρι πόλι ὡς ἀνάγουσι τῇ Ἴσι τὴν ὁρτήν, εἴρηται προτερόν μοι· τύπτονται μὲν γὰρ δὴ μετὰ τὴν θυσίην πάντες καὶ πᾶσαι, μυριάδες κάρτα πολλαὶ ἀνθρώπων· τὸν δὲ τύπτονται, οὔ μοι ὅσιον ἐστὶ λέγειν. 2ὅσοι δὲ Καρῶν εἰσι ἐν Αἰγύπτῳ οἰκέοντες, οὗτοι δὲ τοσούτῳ ἔτι πλέω ποιεῦσι τούτων ὅσῳ καὶ τὰ μέτωπα κόπτονται μαχαίρῃσι, καὶ τούτῳ εἰσὶ δῆλοι ὅτι εἰσὶ ξεῖνοι καὶ οὐκ Αἰγύπτιοι.
1) Così a Bubasti; a Busiride quando celebrano la festa di Iside tutto si svolge come ho già ricordato prima. Dopo il sacrificio uomini e donne si battono tutti il petto, e sono svariate decine di migliaia di persone: ma dire in onore di chi si battono il petto sarebbe empio da parte mia. 2) Tutti i Cari che vivono in Egitto si spingono molto più in là: con dei coltelli si infliggono ferite sulla fronte, e da questo si capisce che non sono Egiziani, ma stranieri.
RispondiElimina