Storie / Libro II, 121

1 Πρωτέος δὲ ἐκδέξασθαι τὴν βασιληίην Ῥαμψίνιτον ἔλεγον, ὃς μνημόσυνα ἐλίπετο τὰ προπύλαια τὰ πρὸς ἑσπέρην τετραμμένα τοῦ Ἡφαιστείου, ἀντίους δὲ τῶν προπυλαίων ἔστησε ἀνδριάντας δύο, ἐόντας τὸ μέγαθος πέντε καὶ εἴκοσι πηχέων, τῶν Αἰγύπτιοι τὸν μὲν πρὸς βορέω ἑστεῶτα καλέουσι θέρος, τὸν δὲ πρὸς νότον χειμῶνα· καὶ τὸν μὲν καλέουσι θέρος, τοῦτον μὲν προσκυνέουσί τε καὶ εὖ ποιέουσι, τὸν δὲ χειμῶνα καλεόμενον τὰ ἔμπαλιν τούτων ἔρδουσι. [ 121A ] πλοῦτον δὲ τούτῳ τῷ βασιλέι γενέσθαι ἀργύρου μέγαν, τὸν οὐδένα τῶν ὕστερον ἐπιτραφέντων βασιλέων δύνασθαι ὑπερβαλέσθαι οὐδ᾽ ἐγγὺς ἐλθεῖν. βουλόμενον δὲ αὐτὸν ἐν ἀσφαλείῃ τὰ χρήματα θησαυρίζειν οἰκοδομέεσθαι οἴκημα λίθινον, τοῦ τῶν τοίχων ἕνα ἐς τὸ ἔξω μέρος τῆς οἰκίης ἔχειν. τὸν δὲ ἐργαζόμενον ἐπιβουλεύοντα τάδε μηχανᾶσθαι· τῶν λίθων παρασκευάσασθαι ἕνα ἐξαιρετὸν εἶναι ἐκ τοῦ τοίχου ῥηιδίως καὶ ὑπὸ δύο ἀνδρῶν καὶ ὑπὸ ἑνός. 2 ὡς δὲ ἐπετελέσθη τὸ οἴκημα, τὸν μὲν βασιλέα θησαυρίσαι τὰ χρήματα ἐν αὐτῷ· χρόνου δὲ περιιόντος τὸν οἰκοδόμον περὶ τελευτὴν τοῦ βίου ἐόντα ἀνακαλέσασθαι τοὺς παῖδας (εἶναι γὰρ αὐτῷ δύο), τούτοισι δὲ ἀπηγήσασθαι ὡς ἐκείνων προορῶν, ὅκως βίον ἄφθονον ἔχωσι, τεχνάσαιτο οἰκοδομέων τὸν θησαυρὸν τοῦ βασιλέος· σαφέως δὲ αὐτοῖσι πάντα ἐξηγησάμενον τὰ περὶ τὴν ἐξαίρεσιν τοῦ λίθου δοῦναι τὰ μέτρα αὐτοῦ, λέγοντα ὡς ταῦτα διαφυλάσσοντες ταμίαι τῶν βασιλέος χρημάτων ἔσονται. 3 καὶ τὸν μὲν τελευτῆσαι τὸν βίον, τοὺς δὲ παῖδας οὐκ ἐς μακρὴν ἔργου ἔχεσθαι, ἐπελθόντας δὲ ἐπὶ τὰ βασιλήια νυκτὸς καὶ τὸν λίθον ἐπὶ τῷ οἰκοδομήματι ἀνευρόντας ῥηιδίως μεταχειρίσασθαι καὶ τῶν χρημάτων πολλὰ ἐξενείκασθαι. [ 121B ] ὡς δὲ τυχεῖν τὸν βασιλέα ἀνοίξαντα τὸ οἴκημα, θωμάσαι ἰδόντα τῶν χρημάτων καταδεᾶ τὰ ἀγγήια, οὐκ ἔχειν δὲ ὅντινα ἐπαιτιᾶται, τῶν τε σημάντρων ἐόντων σόων καὶ τοῦ οἰκήματος κεκληιμένου. ὡς δὲ αὐτῷ καὶ δὶς καὶ τρὶς ἀνοίξαντι αἰεὶ ἐλάσσω φαίνεσθαι τὰ χρήματα (τοὺς γὰρ κλέπτας οὐκ ἀνιέναι κεραΐζοντας), ποιῆσαί μιν τάδε· πάγας προστάξαι ἐργάσασθαι καὶ ταύτας περὶ τὰ ἀγγήια ἐν τοῖσι τὰ χρήματα ἐνῆν στῆσαι. 2 τῶν δὲ φωρῶν ὥσπερ ἐν τῷ πρὸ τοῦ χρόνῳ ἐλθόντων καὶ ἐσδύντος τοῦ ἑτέρου αὐτῶν, ἐπεὶ πρὸς τὸ ἄγγος προσῆλθε, ἰθέως τῇ πάγῃ ἐνέχεσθαι. ὡς δὲ γνῶναι αὐτὸν ἐν οἵῳ κακῷ ἦν, ἰθέως καλέειν τὸν ἀδελφεὸν καὶ δηλοῦν αὐτῷ τὰ παρεόντα, καὶ κελεύειν τὴν ταχίστην ἐσδύντα ἀποταμεῖν αὐτοῦ τὴν κεφαλήν, ὅκως μὴ αὐτὸς ὀφθεὶς καὶ γνωρισθεὶς ὃς εἴη προσαπολέσῃ κἀκεῖνον. τῷ δὲ δόξαι εὖ λέγειν, καὶ ποιῆσαί μιν πεισθέντα ταῦτα, καὶ καταρμόσαντα τὸν λίθον ἀπιέναι ἐπ᾽ οἴκου, φέροντα τὴν κεφαλὴν τοῦ ἀδελφεοῦ. [ 121C ] ὡς δὲ ἡμέρη ἐγένετο, ἐσελθόντα τὸν βασιλέα ἐς τὸ οἴκημα ἐκπεπλῆχθαι ὁρῶντα τὸ σῶμα τοῦ φωρὸς ἐν τῇ πάγῃ ἄνευ τῆς κεφαλῆς ἐόν, τὸ δὲ οἴκημα ἀσινὲς καὶ οὔτε ἔσοδον οὔτε ἔκδυσιν οὐδεμίαν ἔχον. ἀπορεύμενον δέ μιν τάδε ποιῆσαι· τοῦ φωρὸς τὸν νέκυν κατὰ τοῦ τείχεος κατακρεμάσαι, φυλάκους δὲ αὐτοῦ καταστήσαντα ἐντείλασθαί σφι, τὸν ἂν ἴδωνται ἀποκλαύσαντα ἢ κατοικτισάμενον, συλλαβόντας ἄγειν πρὸς ἑωυτόν. 2ἀνακρεμαμένου δὲ τοῦ νέκυος τὴν μητέρα δεινῶς φέρειν, λόγους δὲ πρὸς τὸν περιεόντα παῖδα ποιευμένην προστάσσειν αὐτῷ ὅτεῳ τρόπῳ δύναται μηχανᾶσθαι ὅκως τὸ σῶμα τοῦ ἀδελφεοῦ καταλύσας κομιεῖ· εἰ δὲ τούτων ἀμελήσει, διαπειλέειν αὐτὴν ὡς ἐλθοῦσα πρὸς τὸν βασιλέα μηνύσει αὐτὸν ἔχοντα τὰ χρήματα. [ 121D ] ὡς δὲ χαλεπῶς ἐλαμβάνετο ἡ μήτηρ τοῦ περιεόντος παιδὸς καὶ πολλὰ πρὸς αὐτὴν λέγων οὐκ ἔπειθε, ἐπιτεχνήσασθαι τοιάδε μιν· ὄνους κατασκευασάμενον καὶ ἀσκοὺς πλήσαντα οἴνου ἐπιθεῖναι ἐπὶ τῶν ὄνων καὶ ἔπειτα ἐλαύνειν αὐτούς· ὡς δὲ κατὰ τοὺς φυλάσσοντας ἦν τὸν κρεμάμενον νέκυν, ἐπισπάσαντα τῶν ἀσκῶν δύο ἢ τρεῖς ποδεῶνας αὐτὸν λύειν ἀπαμμένους· 2 ὡς δὲ ἔῤῥεε ὁ οἶνος, τὴν κεφαλήν μιν κόπτεσθαι μεγάλα βοῶντα ὡς οὐκ ἔχοντα πρὸς ὁκοῖον τῶν ὄνων πρῶτον τράπηται. τοὺς δὲ φυλάκους ὡς ἰδεῖν πολλὸν ῥέοντα τὸν οἶνον, συντρέχειν ἐς τὴν ὁδὸν ἀγγήια ἔχοντας, καὶ τὸν ἐκκεχυμένον οἶνον συγκομίζειν ἐν κέρδεϊ ποιευμένους· 3 τὸν δὲ διαλοιδορέεσθαι πᾶσι ὀργὴν προσποιεύμενον, παραμυθευμένων δὲ αὐτὸν τῶν φυλάκων χρόνῳ πρηΰνεσθαι προσποιέεσθαι καὶ ὑπίεσθαι τῆς ὀργῆς, τέλος δὲ ἐξελάσαι αὐτὸν τοὺς ὄνους ἐκ τῆς ὁδοῦ καὶ κατασκευάζειν. 4 ὡς δὲ λόγους τε πλέους ἐγγίνεσθαι καί τινα καὶ σκῶψαι μιν καὶ ἐς γέλωτα προαγαγέσθαι, ἐπιδοῦναι αὐτοῖσι τῶν ἀσκῶν ἕνα· τοὺς δὲ αὐτοῦ ὥσπερ εἶχον κατακλιθέντας πίνειν διανοέεσθαι, καὶ ἐκεῖνον παραλαμβάνειν καὶ κελεύειν μετ᾽ ἑωυτῶν μείναντα συμπίνειν· τὸν δὲ πεισθῆναί τε δὴ καὶ καταμεῖναι. 5ὡς δέ μιν παρὰ τὴν πόσιν φιλοφρόνως ἠσπάζοντο, ἐπιδοῦναι αὐτοῖσι καὶ ἄλλον τῶν ἀσκῶν· δαψιλέι δὲ τῷ ποτῷ χρησαμένους τοὺς φυλάκους ὑπερμεθυσθῆναι καὶ κρατηθέντας ὑπὸ τοῦ ὕπνου αὐτοῦ ἔνθα περ ἔπινον κατακοιμηθῆναι. 6 τὸν δέ, ὡς πρόσω ἦν τῆς νυκτός, τό τε σῶμα τοῦ ἀδελφεοῦ καταλῦσαι καὶ τῶν φυλάκων ἐπὶ λύμῃ πάντων ξυρῆσαι τὰς δεξιὰς παρηίδας, ἐπιθέντα δὲ τὸν νέκυν ἐπὶ τοὺς ὄνους ἀπελαύνειν ἐπ᾽ οἴκου, ἐπιτελέσαντα τῇ μητρὶ τὰ προσταχθέντα. [ 121E ] τὸν δὲ βασιλέα, ὡς αὐτῷ ἀπηγγέλθη τοῦ φωρὸς ὁ νέκυς ἐκκεκλεμμένος, δεινὰ ποιέειν· πάντως δὲ βουλόμενον εὑρεθῆναι ὅστις κοτὲ εἴη ὁ ταῦτα μηχανώμενος, ποιῆσαί μιν τάδε, ἐμοὶ μὲν οὐ πιστά· 2 τὴν θυγατέρα τὴν ἑωυτοῦ κατίσαι ἐπ᾽ οἰκήματος, ἐντειλάμενον πάντας τε ὁμοίως προσδέκεσθαι, καὶ πρὶν συγγενέσθαι, ἀναγκάζειν λέγειν αὐτῇ ὅ τι δὴ ἐν τῷ βίῳ ἔργασται αὐτῷ σοφώτατον καὶ ἀνοσιώτατον· ὃς δ᾽ ἂν ἀπηγήσηται τὰ περὶ τὸν φῶρα γεγενημένα, τοῦτον συλλαμβάνειν καὶ μὴ ἀπιέναι ἔξω. 3 ὡς δὲ τὴν παῖδα ποιέειν τὰ ἐκ τοῦ πατρὸς προσταχθέντα, τὸν φῶρα πυθόμενον τῶν εἵνεκα ταῦτα ἐπρήσσετο, βουληθέντα πολυτροπίῃ τοῦ βασιλέος περιγενέσθαι ποιέειν τάδε· 4 νεκροῦ προσφάτου ἀποταμόντα ἐν τῷ ὤμῳ τὴν χεῖρα ἰέναι αὐτὸν ἔχοντα αὐτὴν ὑπὸ τῷ ἱματίῳ. ἐσελθόντα δὲ ὡς τοῦ βασιλέος τὴν θυγατέρα καὶ εἰρωτώμενον τά περ καὶ οἱ ἄλλοι, ἀπηγήσασθαι ὡς ἀνοσιώτατον μὲν εἴη ἐργασμένος ὅτι τοῦ ἀδελφεοῦ ἐν τῷ θησαυρῷ τοῦ βασιλέος ὑπὸ πάγης ἁλόντος ἀποτάμοι τὴν κεφαλήν, σοφώτατον δὲ ὅτι τοὺς φυλάκους καταμεθύσας καταλύσειε τοῦ ἀδελφεοῦ κρεμάμενον τὸν νέκυν. 5 τὴν δὲ ὡς ἤκουσε ἅπτεσθαι αὐτοῦ. τὸν δὲ φῶρα ἐν τῷ σκότεϊ προτεῖναι αὐτῇ τοῦ νεκροῦ τὴν χεῖρα· τὴν δὲ ἐπιλαβομένην ἔχειν, νομίζουσαν αὐτοῦ ἐκείνου τῆς χειρὸς ἀντέχεσθαι· τὸν δὲ φῶρα προέμενον αὐτῇ οἴχεσθαι διὰ θυρέων φεύγοντα. [ 121F ] ὡς δὲ καὶ ταῦτα ἐς τὸν βασιλέα ἀνηνείχθη, ἐκπεπλῆχθαι μὲν ἐπὶ τῇ πολυφροσύνῃ τε καὶ τόλμῃ τοῦ ἀνθρώπου, τέλος δὲ διανέμοντα ἐς πάσας τὰς πόλις ἐπαγγέλλεσθαι ἀδείην τε διδόντα καὶ μεγάλα ὑποδεκόμενον ἐλθόντι ἐς ὄψιν τὴν ἑωυτοῦ. 2 τὸν δὲ φῶρα πιστεύσαντα ἐλθεῖν πρὸς αὐτόν, Ῥαμψίνιτον δὲ μεγάλως θωμάσαι, καί οἱ τὴν θυγατέρα ταύτην συνοικίσαι ὡς πλεῖστα ἐπισταμένῳ ἀνθρώπων. Αἰγυπτίους μὲν γὰρ τῶν ἄλλων προκεκρίσθαι, ἐκεῖνον δὲ Αἰγυπτίων.

2 commenti:

  1. 1) I sacerdoti mi dissero che a Proteo succedette nel regno Rampsinito, il quale lasciò a ricordo di sé i propilei occidentali del tempio di Efesto; davanti ai propilei eresse due statue, alte 25 cubiti: gli Egiziani chiamano "estate" quella posta più a nord e "inverno" quella più a sud; adorano e colmano di onori la statua "estate" , mentre fanno tutto il contrario nei confronti della statua "inverno".

    A 1) Rampsinito dispose di una enorme quantità di denaro, quale nessuno dei re venuto dopo di lui riuscì mai a superare e anzi neppure a uguagliare. Volendo conservare in un luogo sicuro tanta ricchezza, fece costruire una stanza di pietra che aveva una delle pareti confinante con l'esterno della reggia; ma il costruttore tramando insidie escogitò un suo piano: sistemò una delle pietre in modo che fosse facilmente estraibile dal muro, sia da due che da una sola persona. 2) Quando la camera fu pronta, il re vi depositò le sue ricchezze. Tempo dopo il costruttore, ormai in punto di morte, chiamò i suoi figli (erano due) e raccontò come, pensando al loro futuro, a procurar loro un'esistenza agiata, fosse ricorso a un'astuzia nel costruire la stanza del tesoro reale. Spiegò con chiarezza il sistema per rimuovere la pietra e ne diede le esatte misure, aggiungendo che se avessero seguito esattamente le sue istruzioni sarebbero diventati custodi dei beni del re. 3) Quindi morì e i suoi figli non rimandarono a lungo l'impresa: una notte si avvicinarono alla reggia, individuarono la pietra nell'edificio, la spostarono facilmente e fecero man bassa delle ricchezze.

    B 1) Il re, quando gli capitò di aprire il tesoro, si stupì di vedere gli orci non più colmi di tesori; né sapeva chi incolpare dato che i sigilli erano intatti e la stanza ben chiusa. Ma quando due o tre volte ancora a entrare nella stanza le ricchezze apparivano sempre di meno (infatti i ladri non smettevano di venire a rubare), ecco come agì: ordinò di preparare delle trappole e di disporle fra gli orci contenenti i suoi averi. 2) Vennero di nuovo i ladri, come le altre volte, e uno di loro si introdusse nel tesoro; ma non appena si accostò ad un orcio subito rimase preso nella trappola; si rese conto del guaio in cui si trovava, chiamò il fratello, gli spiegò la situazione e lo esortò a entrare al più presto e a tagliargli la testa: non voleva, una volta visto e riconosciuto, coinvolgere nella rovina anche il fratello. Questi comprese la bontà della proposta, si convinse e la mise in opera. Poi ricollocò al suo posto la pietra e tornò a casa, portando con sé la testa del fratello.

    C 1) Quando fu giorno, il re entrò nella stanza e rimase sbalordito a vedere il cadavere decapitato del ladro bloccato nella trappola e la camera intatta, senza alcuna via di entrata o di uscita. Incapace di trovare una spiegazione, agì come segue: fece appendere al muro del palazzo il corpo del ladro e vi mise a guardia degli uomini con l'ordine di arrestare e condurre di fronte al re chiunque vedessero piangere o disperarsi. 2) La madre non riuscì a tollerare che il corpo restasse appeso e parlò con il figlio superstite, ordinandogli di studiare la maniera, in qualche modo, di slegare il corpo del fratello e di portarlo via; se non l'avesse fatto minacciava di andare dal re a denunciarlo quale possessore delle ricchezze.

    (...)

    RispondiElimina
  2. (...)

    D 1) Il figlio superstite vistosi così minacciato e incapace, nonostante i molti tentativi, di far cambiare parere a sua madre, ricorse a uno stratagemma. Tenne pronti degli asini, e avendo riempito di vino degli otri li caricò sugli asini che poi spinse davanti a sé; quando fu vicino ai guardiani del cadavere appeso, tirando due o tre cinghie degli otri ne sciolse la legatura;2) il vino si versava e lui allora si batteva la testa, lamentandosi a gran voce, fingendo di non sapere verso quale asino volgersi per primo; le sentinelle, visto scorrere tutto quel vino, si precipitarono in strada portando recipienti e raccoglievano il vino versato, considerandola una gran fortuna. Quello cominciò a litigare aspramente con tutti loro, simulando rabbia; ma poi, poco per volta, 3) calmato dalle sentinelle, finse di mettersi il cuore in pace e di deporre la sua ira; infine spinse lui stesso gli asini fuori di strada per risistemare il carico; 4) cominciarono a chiacchierare, a scherzare, a ridere finché il ladro regalò ai guardiani uno degli otri; ed essi, così come erano, si sdraiarono pensando solo a bere, invitarono con loro il ladro e lo esortarono a fermarsi per bere tutti in compagnia; il giovane obbedì e rimase con loro; 5) visto poi che tra una bevuta e l'altra lo trattavano con grande familiarità, offrì loro anche un altro otre: a forza di generose libagioni le sentinelle si ubriacarono completamente e, vinte dal sonno, si addormentarono proprio là dove bevevano. 6) Il ladro, non appena fu notte inoltrata, slegò il corpo del fratello e a maggior scorno delle guardie rase loro la guancia destra; caricò il cadavere sugli asini e li spinse verso casa: aveva perfettamente eseguito gli ordini della madre.

    E 1) Il re, quando gli comunicarono che il cadavere del ladro era stato trafugato, si adirò moltissimo e volendo a ogni costo scoprire l'autore di tutte quelle astuzie fece una cosa che a me sembra incredibile: 2) mise sua figlia in un postribolo ordinandole di accettare qualunque uomo senza eccezioni, ma di costringerli tutti, prima di concedersi, a raccontarle l'azione più astuta e scellerata che mai avessero commesso in vita loro; doveva trattenere e non lasciare uscire più dalla casa la persona che le avesse narrato i fatti relativi a quel furto. 3) La ragazza seguì i comandi del padre, ma il ladro, venuto a sapere lo scopo della cosa e volendo superare il re in astuzia, fece così: 4) recise un braccio all'altezza della spalla al cadavere di un individuo morto da poco e tenendolo nascosto sotto il mantello si recò dalla figlia del re; interrogato come gli altri, narrò di aver compiuto l'impresa più empia quando aveva decapitato il fratello impigliato in una trappola nella stanza del tesoro reale, e la più astuta quando aveva ubriacato le sentinelle e slegato il cadavere appeso del fratello. 5) Come lo udì la ragazza gli si accostò, ma il ladro nel buio le porse il braccio del morto: lei lo ghermì e lo tenne stretto credendo di aver afferrato la mano del ladro, il quale invece lasciandole il braccio fuggì tranquillamente attraverso la porta.

    F 1) Quando tutto ciò gli fu riferito, il re rimase impressionato dalla scaltrezza e dal coraggio dimostrati dallo sconosciuto; infine inviò messaggi in ogni città promettendo l'impunità e anche ricchi doni se si fosse presentato al suo cospetto: 2) il ladro credette alla parola del re e venne da lui. Rampsinito, pieno di ammirazione, gli diede sua figlia in moglie giudicandolo l'uomo più intelligente della terra: perché gli Egiziani a suo parere erano superiori a tutti gli altri uomini, e lui era il primo degli Egiziani.

    RispondiElimina