Storie Libro I, 98
1 αὐτίκα δὲ προβαλλομένων ὅντινα στήσονται βασιλέα, ὁ Δηιόκης ἦν πολλὸς ὑπὸ παντὸς ἀνδρὸς καὶ προβαλλόμενος καὶ αἰνεόμενος, ἐς ὃ τοῦτον καταινέουσι βασιλέα σφίσι εἶναι. 2 ὃ δ᾽ ἐκέλευε αὐτοὺς οἰκία τε ἑωυτῷ ἄξια τῆς βασιληίης οἰκοδομῆσαι καὶ κρατῦναι αὐτὸν δορυφόροισι· ποιεῦσι δὴ ταῦτα οἱ Μῆδοι. οἰκοδομέουσί τε γὰρ αὐτῷ οἰκία μεγάλα τε καὶ ἰσχυρά, ἵνα αὐτὸς ἔφρασε τῆς χώρης, καὶ δορυφόρους αὐτῷ ἐπιτρέπουσι ἐκ πάντων Μήδων καταλέξασθαι. 3 ὁ δὲ ὡς ἔσχε τὴν ἀρχήν, τοὺς Μήδους ἠνάγκασε ἓν πόλισμα ποιήσασθαι καὶ τοῦτο περιστέλλοντας τῶν ἄλλων ἧσσον ἐπιμέλεσθαι. πειθομένων δὲ καὶ ταῦτα τῶν Μήδων οἰκοδομέει τείχεα μεγάλα τε καὶ καρτερὰ ταῦτα τὰ νῦν Ἀγβάτανα κέκληται, ἕτερον ἑτέρῳ κύκλῳ ἐνεστεῶτα. 4 μεμηχάνηται δὲ οὕτω τοῦτο τὸ τεῖχος ὥστε ὁ ἕτερος τοῦ ἑτέρου κύκλος τοῖσι προμαχεῶσι μούνοισι ἐστι ὑψηλότερος. τὸ μέν κού τι καὶ τὸ χωρίον συμμαχέει κολωνὸς ἐὼν ὥστε τοιοῦτο εἶναι, τὸ δὲ καὶ μᾶλλόν τι ἐπετηδεύθη. 5 κύκλων δ᾽ ἐόντων τῶν συναπάντων ἑπτά, ἐν δὴ τῷ τελευταίῳ τὰ βασιλήια ἔνεστι καὶ οἱ θησαυροί. τὸ δ᾽ αὐτῶν μέγιστον ἐστὶ τεῖχος κατὰ τὸν Ἀθηνέων κύκλον μάλιστά κῃ τὸ μέγαθος. τοῦ μὲν δὴ πρώτου κύκλου οἱ προμαχεῶνες εἰσὶ λευκοί, τοῦ δὲ δευτέρου μέλανες, τρίτου δὲ κύκλου φοινίκεοι, τετάρτου δὲ κυάνεοι, πέμπτου δὲ σανδαράκινοι. 6οὕτω τῶν πέντε κύκλων οἱ προμαχεῶνες ἠνθισμένοι εἰσὶ φαρμάκοισι· δύο δὲ οἱ τελευταῖοί εἰσὶ ὃ μὲν καταργυρωμένους ὁ δὲ κατακεχρυσωμένους ἔχων τοὺς προμαχεῶνας.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Quando si trattò di proporre candidati per il trono, Deioce subito venne candidato e decantato da tutti, finché decisero di eleggerlo. Deioce pretese che gli edificassero un palazzo degno della sua condizione di re e che gli conferissero un potere effettivo assegnandogli una scorta. E i Medi obbedirono: gli costruirono una reggia grande e solida nel punto del paese da lui indicato e gli consentirono di scegliersi fra tutti i Medi un corpo di guardia. Una volta assunto il potere Deioce costrinse i Medi a costruire una città e a occuparsi soprattutto di quella trascurando gli altri villaggi. Anche allora i Medi obbedirono e innalzarono una grande e ben munita fortezza, che oggi si chiama Ecbatana, costituita da una serie di mura concentriche. Essa è studiata in modo tale che ogni giro di mura superi il precedente solo per l'altezza dei bastioni. In certo qual modo anche la natura del luogo, che è collinoso, contribuì a una simile realizzazione, ma molto di più agirono le precise intenzioni dei costruttori. In tutto le mura di cinta sono sette: l'ultima racchiude la reggia e i tesori; la più ampia si estende all'incirca quanto il perimetro di Atene. I bastioni del primo giro sono bianchi, quelli del secondo neri; sono rosso porpora al terzo, azzurri al quarto e rosso arancio al quinto; i bastioni delle prime cinque cerchie sono stati tinti con sostanze coloranti, invece le ultime due hanno bastioni rivestiti rispettivamente di argento e d'oro.
RispondiElimina