Storie Libro I, 96

1 ἐόντων δὲ αὐτονόμων πάντων ἀνὰ τὴν ἤπειρον, ὧδε αὖτις ἐς τυραννίδα περιῆλθον. ἀνὴρ ἐν τοῖσι Μήδοισι ἐγένετο σοφὸς τῷ οὔνομα ἦν Δηιόκης, παῖς δ᾽ ἦν Φραόρτεω. 2 οὗτος ὁ Δηιόκης ἐρασθεὶς τυραννίδος ἐποίεε τοιάδε. κατοικημένων τῶν Μήδων κατὰ κώμας, ἐν τῇ ἑωυτοῦ ἐὼν καὶ πρότερον δόκιμος καὶ μᾶλλόν τι καὶ προθυμότερον δικαιοσύνην ἐπιθέμενος ἤσκεε· καὶ ταῦτα μέντοι ἐούσης ἀνομίης πολλῆς ἀνὰ πᾶσαν τὴν Μηδικὴν ἐποίεε, ἐπιστάμενος ὅτι τῷ δικαίῳ τὸ ἄδικον πολέμιον ἐστί. οἱ δ᾽ ἐκ τῆς αὐτῆς κώμης Μῆδοι ὁρῶντες αὐτοῦ τοὺς τρόπους δικαστήν μιν ἑωυτῶν αἱρέοντο. ὁ δὲ δή, οἷα μνώμενος ἀρχήν, ἰθύς τε καὶ δίκαιος ἦν, 3 ποιέων τε ταῦτα ἔπαινον εἶχε οὐκ ὀλίγον πρὸς τῶν πολιητέων, οὕτω ὥστε πυνθανόμενοι οἱ ἐν τῇσι ἄλλῃσι κώμῃσι ὡς Δηιόκης εἴη ἀνὴρ μοῦνος κατὰ τὸ ὀρθὸν δικάζων, πρότερον περιπίπτοντες ἀδίκοισι γνώμῃσι, τότε ἐπείτε ἤκουσαν ἄσμενοι, ἐφοίτων παρὰ τὸν Δηιόκεα καὶ αὐτοὶ δικασόμενοι, τέλος δὲ οὐδενὶ ἄλλῳ ἐπετράποντο.

1 commento:

  1. Ma quando tutti i popoli del continente furono indipendenti, caddero nuovamente sotto un unico dominio. Ed ecco come. Viveva tra i Medi un uomo molto saggio, che si chiamava Deioce e che era figlio di Fraorte. Questo Deioce fu preso dal desiderio del potere assoluto e agì come segue. I Medi risiedevano in villaggi sparsi; nel proprio villaggio Deioce si segnalò, più di quanto già non fosse stimato, praticando la giustizia con sempre maggiore impegno; e agiva così mentre in tutta la Media quasi non esisteva il rispetto delle leggi e benché sapesse che l'ingiusto è ostile a chi è giusto. I Medi di quel villaggio in considerazione della sua condotta lo scelsero come loro giudice. Lui per la verità era probo e giusto perché aspirava al potere. In questo modo ottenne una notevole stima da parte dei suoi concittadini, cosicché, quando negli altri villaggi si sparse la voce che Deioce era l'unico retto nell'amministrare la giustizia, tutti quanti, prima abituati ad avere a che fare con sentenze inique, appena intesero di Deioce, furono ben lieti di accorrere da lui per dirimere le loro questioni; alla fine non si rivolgevano più a nessun altro.

    RispondiElimina