Storie Libro I, 82
1 ἔς τε δὴ ὦν τὰς ἄλλας ἔπεμπε συμμαχίας καὶ δὴ καὶ ἐς Λακεδαίμονα. τοῖσι δὲ καὶ αὐτοῖσι τοῖσι Σπαρτιήτῃσι κατ᾽ αὐτὸν τοῦτον τὸν χρόνον συνεπεπτώκεε ἔρις ἐοῦσα πρὸς Ἀργείους περὶ χώρου καλεομένου Θυρέης· 2 τὰς γὰρ Θυρέας ταύτας ἐοῦσα τῆς Ἀργολίδος μοίρης ἀποταμόμενοι ἔσχον οἱ Λακεδαιμόνιοι. ἦν δὲ καὶ ἡ μέχρι Μαλέων ἡ πρὸς ἑσπέρην Ἀργείων, ἥ τε ἐν τῇ ἠπείρῳ χώρῇ καὶ ἡ Κυθηρίη νῆσος καὶ αἱ λοιπαὶ τῶν νήσων. 3 βοηθησάντων δὲ Ἀργείων τῇ σφετέρῃ ἀποταμνομένῃ, ἐνθαῦτα συνέβησαν ἐς λόγους συνελθόντες ὥστε τριηκοσίους ἑκατέρων μαχέσασθαι, ὁκότεροι δ᾽ ἂν περιγένωνται, τούτων εἶναι τὸν χῶρον· τὸ δὲ πλῆθος τοῦ στρατοῦ ἀπαλλάσσεσθαι ἑκάτερον ἐς τὴν ἑωυτοῦ μηδὲ παραμένειν ἀγωνιζομένων, τῶνδε εἵνεκεν ἵνα μὴ παρεόντων τῶν στρατοπέδων ὁρῶντες οἱ ἕτεροι ἑσσουμένους τοὺς σφετέρους ἀπαμύνοιεν. 4συνθέμενοι ταῦτα ἀπαλλάσσοντο, λογάδες δὲ ἑκατέρων ὑπολειφθέντες συνέβαλον. μαχομένων δὲ σφέων καὶ γινομένων ἰσοπαλέων ὑπελείποντο ἐξ ἀνδρῶν ἑξακοσίων τρεῖς, Ἀργείων μὲν Ἀλκήνωρ τε καὶ Χρομίος, Λακεδαιμονίων δὲ Ὀθρυάδης· ὑπελείφθησαν δὲ οὗτοι νυκτὸς ἐπελθούσης. 5 οἱ μὲν δὴ δύο τῶν Ἀργείων ὡς νενικηκότες ἔθεον ἐς τὸ Ἄργος, ὁ δὲ τῶν Λακεδαιμονίων Ὀθρυάδης σκυλεύσας τοὺς Ἀργείων νεκροὺς καὶ προσφορήσας τὰ ὅπλα πρὸς τὸ ἑωυτοῦ στρατόπεδον ἐν τῇ τάξι εἶχε ἑωυτόν. ἡμέρῃ δὲ δευτέρῃ παρῆσαν πυνθανόμενοι ἀμφότεροι. 6 τέως μὲν δὴ αὐτοὶ ἑκάτεροι ἔφασαν νικᾶν, λέγοντες οἳ μὲν ὡς ἑωυτῶν πλεῦνες περιγεγόνασι, οἳ δὲ τοὺς μὲν ἀποφαίνοντες πεφευγότας, τὸν δὲ σφέτερον παραμείναντα καὶ σκυλεύσαντα τοὺς ἐκείνων νεκρούς· 7τέλος δὲ ἐκ τῆς ἔριδος συμπεσόντες ἐμάχοντο, πεσόντων δὲ καὶ ἀμφοτέρων πολλῶν ἐνίκων Λακεδαιμόνιοι. Ἀργεῖοι μέν νυν ἀπὸ τούτου τοῦ χρόνου κατακειράμενοι τὰς κεφαλάς, πρότερον ἐπάναγκες κομῶντες, ἐποιήσαντο νόμον τε καὶ κατάρην μὴ πρότερον θρέψειν κόμην Ἀργείων μηδένα, μηδὲ τὰς γυναῖκάς σφι χρυσοφορήσειν, πρὶν Θυρέας ἀνασώσωνται. 8 Λακεδαιμόνιοι δὲ τὰ ἐναντία τούτων ἔθεντο νόμον· οὐ γὰρ κομῶντες πρὸ τούτου ἀπὸ τούτου κομᾶν. τὸν δὲ ἕνα λέγουσι τὸν περιλειφθέντα τῶν τριηκοσίων Ὀθρυάδην, αἰσχυνόμενον ἀπονοστέειν ἐς Σπάρτην τῶν οἱ συλλοχιτέων διεφθαρμένων, αὐτοῦ μιν ἐν τῇσι Θυρέῃσι καταχρήσασθαι ἑωυτόν.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Fra le varie città alleate a cui mandò i suoi messaggi, c'era ovviamente anche Sparta. Proprio in quel periodo gli Spartani avevano una contesa aperta con Argo a proposito di una regione chiamata Tirea: gli Spartani avevano sottratto la Tirea al dominio di Argo e la tenevano in loro potere. Il fatto è che tutta la regione a ovest di Argo fino al capo Malea, tanto la parte continentale quanto Citera e le altre isole, era in mano degli Argivi. Gli Argivi accorsero a difesa del territorio che veniva loro sottratto: allora concordarono, dopo varie trattative, di far combattere trecento soldati per parte e di assegnare la regione ai vincitori. Il grosso dei due eserciti doveva ritirarsi nelle rispettive sedi e non assistere al combattimento per evitare che una delle due parti, vedendo i propri campioni in difficoltà, accorresse in loro aiuto. Stretto questo patto, si ritirarono; i due gruppi di soldati scelti rimasero sul campo e diedero inizio allo scontro. Si batterono con pari successo, finché, di seicento che erano, rimasero in tre: per gli Argivi Alcenore e Cromio, per gli Spartani Otriade. Al calar della notte sopravvivevano solo questi tre. I due Argivi, ritenendosi vincitori, tornarono di corsa ad Argo, invece lo Spartano Otriade spogliò delle armi i cadaveri argivi, le trasportò nel proprio campo e continuò ad occupare il suo posto di combattimento. Il giorno dopo vennero i due eserciti per informarsi sull'esito della lotta e a quel punto entrambi si dichiararono vincitori: gli Argivi sostenendo di essere rimasti in numero superiore, gli Spartani facendo notare che gli avversari erano fuggiti mentre il loro campione era rimasto sul campo e aveva spogliato i cadaveri nemici; insomma, litigando vennero alle mani e ingaggiarono una vera e propria battaglia che fu vinta dagli Spartani dopo grandi perdite da entrambe le parti. A partire da quel momento gli Argivi, che per un ben saldo costume portavano i capelli molto lunghi, si rasarono il capo e stabilirono per legge, con minaccia di maledizione, che nessun Argivo si lasciasse mai più crescere i capelli e che le donne non portassero mai più ornamenti d'oro, fino a quando non avessero riconquistato Tirea. Invece gli Spartani introdussero una norma del tutto contraria: essi, che non avevano mai portato i capelli lunghi, da quel momento se li lasciarono crescere. E si racconta che Otriade, l'unico superstite dei trecento, vergognandosi di ritornare a Sparta mentre tutti i suoi compagni erano morti, si sia tolto la vita ancora lì, nella Tirea.
RispondiElimina