Storie Libro I, 72
1 οἱ δὲ Καππαδόκαι ὑπὸ Ἑλλήνων Σύριοι ὀνομάζονται· ἦσαν δὲ οἱ Σύριοι οὗτοι τὸ μὲν πρότερον ἢ Πέρσας ἄρξαι Μήδων κατήκοοι, τότε δὲ Κύρου. 2 ὁ γὰρ οὖρος ἦν τῆς τε Μηδικῆς ἀρχῆς καὶ τῆς Λυδικῆς ὁ Ἅλυς ποταμός, ὃς ῥέει ἐξ Ἀρμενίου ὄρεος διὰ Κιλίκων, μετὰ δὲ Ματιηνοὺς μὲν ἐν δεξιῇ ἔχει ῥέων, ἐκ δὲ τοῦ ἑτέρου Φρύγας· παραμειβόμενος δὲ τούτους καὶ ῥέων ἄνω πρὸς βορέην ἄνεμον ἔνθεν μὲν Συρίους Καππαδόκας ἀπέργει, ἐξ εὐωνύμου δὲ Παφλαγόνας. 3 οὕτω ὁ Ἅλυς ποταμὸς ἀποτάμνει σχεδὸν πάντα τῆς Ἀσίης τὰ κάτω ἐκ θαλάσσης τῆς ἀντίον Κύπρου ἐς τὸν Εὔξεινον πόντον. ἔστι δὲ αὐχὴν οὗτος τῆς χώρης ταύτης ἁπάσης· μῆκος ὁδοῦ εὐζώνῳ ἀνδρὶ πέντε ἡμέραι ἀναισιμοῦνται.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Gli abitanti della Cappadocia dai Greci sono chiamati Siri. Questi Siri prima del dominio persiano erano stati sudditi dei Medi; allora lo erano di Ciro. Il confine tra il regno dei Medi e quello dei Lidi correva lungo il fiume Alis, il quale scende dal monte Armeno attraverso la Cilicia e poi, proseguendo nel suo corso, ha sulla riva destra i Matieni e sulla sinistra i Frigi; più avanti risale verso nord e separa i Siri della Cappadocia, sulla destra, dai Paflagoni, sulla sinistra. In tal modo il fiume Alis delimita quasi tutta l'Asia inferiore, a partire dal mare che fronteggia l'isola di Cipro fino al Ponto Eusino; questa zona è un po' come una strozzatura dell'intero continente: un corriere equipaggiato alla leggera impiega cinque giorni a percorrerla.
RispondiElimina