Storie Libro I, 79

1 Κῦρος δὲ αὐτίκα ἀπελαύνοντος Κροίσου μετὰ τὴν μάχην τὴν γενομένην ἐν τῇ Πτερίῃ, μαθὼν ὡς ἀπελάσας μέλλοι Κροῖσος διασκεδᾶν τὸν στρατόν, βουλευόμενος εὕρισκε πρῆγμά οἷ εἶναι ἐλαύνειν ὡς δύναιτο τάχιστα ἐπὶ τὰς Σάρδις, πρὶν ἢ τὸ δεύτερον ἁλισθῆναι τῶν Λυδῶν τὴν δύναμιν. 2 ὡς δέ οἱ ταῦτα ἔδοξε, καὶ ἐποίεε κατὰ τάχος· ἐλάσας γὰρ τὸν στρατὸν ἐς τὴν Λυδίην αὐτὸς ἄγγελος Κροίσῳ ἐληλύθεε. ἐνθαῦτα Κροῖσος ἐς ἀπορίην πολλὴν ἀπιγμένος, ὥς οἱ παρὰ δόξαν ἔσχε τὰ πρήγματα ἢ ὡς αὐτὸς κατεδόκεε, ὅμως τοὺς Λυδοὺς ἐξῆγε ἐς μάχην. 3 ἦν δὲ τοῦτον τὸν χρόνον ἔθνος οὐδὲν ἐν τῇ Ἀσίῃ οὔτε ἀνδρηιότερον οὔτε ἀλκιμώτερον τοῦ Λυδίου. ἡ δὲ μάχη σφέων ἦν ἀπ᾽ ἵππων, δόρατά τε ἐφόρεον μεγάλα, καὶ αὐτοὶ ἦσαν ἱππεύεσθαι ἀγαθοί.

1 commento:

  1. Non appena Creso si fu messo sulla via del ritorno, dopo la battaglia svoltasi nella Pteria, Ciro intuì che Creso, dopo essersi ritirato, avrebbe sciolto l'esercito; riflettendo trovò che la cosa fondamentale a quel punto era avanzare su Sardi con la massima celerità possibile, prima che le forze dei Lidi si radunassero una seconda volta. Prese questa decisione e agì con rapidità: spinse le sue truppe in Lidia e in pratica fu lui stesso ad annunciare a Creso il proprio arrivo. Allora Creso, benché messo in grave difficoltà dal corso degli eventi, così diversi da come se li era prospettati, tuttavia guidò i suoi Lidi alla battaglia. A quell'epoca non esisteva in Asia un popolo più valoroso e più forte dei Lidi: combattevano da cavallo, armati di lunghe lance ed erano tutti eccellenti cavalieri.

    RispondiElimina