Storie Libro I, 80

1 ἐς τὸ πεδίον δὲ συνελθόντων τοῦτο τὸ πρὸ τοῦ ἄστεος ἐστὶ τοῦ Σαρδιηνοῦ, ἐὸν μέγα τε καὶ ψιλὸν (διὰ δὲ αὐτοῦ ποταμοὶ ῥέοντες καὶ ἄλλοι καὶ Ὕλλος συῤῥηγνῦσι ἐς τὸν μέγιστον, καλεόμενον δὲ Ἕρμον, ὃς ἐξ ὄρεος ἱροῦ μητρὸς Δινδυμήνης ῥέων ἐκδιδοῖ ἐς θάλασσαν κατὰ Φωκαίην πόλιν ), 2 ἐνθαῦτα ὁ Κῦρος ὡς εἶδε τοὺς Λυδοὺς ἐς μάχην τασσομένους, καταῤῥωδήσας τὴν ἵππον ἐποίησε Ἁρπάγου ὑποθεμένου ἀνδρὸς Μήδου τοιόνδε· ὅσαι τῷ στρατῷ τῷ ἑωυτοῦ εἵποντο σιτοφόροι τε καὶ σκευοφόροι κάμηλοι, ταύτας πάσας ἁλίσας καὶ ἀπελὼν τὰ ἄχθεα ἄνδρας ἐπ᾽ αὐτὰς ἀνέβησε ἱππάδα στολὴν ἐνεσταλμένους, σκευάσας δὲ αὐτοὺς προσέταξε τῆς ἄλλης στρατιῆς προϊέναι πρὸς τὴν Κροίσου ἵππον, τῇ δὲ καμήλῳ ἕπεσθαι τὸν πεζὸν στρατὸν ἐκέλευσε, ὄπισθε δὲ τοῦ πεζοῦ ἐπέταξε τὴν πᾶσαν ἵππον. 3 ὡς δέ οἱ πάντες διετετάχατο, παραίνεσε τῶν μὲν ἄλλων Λυδῶν μὴ φειδομένους κτείνειν πάντα τὸν ἐμποδὼν γινόμενον, Κροῖσον δὲ αὐτὸν μὴ κτείνειν, μηδὲ ἢν συλλαμβανόμενος ἀμύνηται. 4 ταῦτα μὲν παραίνεσε, τὰς δὲ καμήλους ἔταξε ἀντία τῆς ἵππου τῶνδε εἵνεκεν· κάμηλον ἵππος φοβέεται, καὶ οὐκ ἀνέχεται οὔτε τὴν ἰδέην αὐτοῦ ὁρέων οὔτε τὴν ὀδμὴν ὀσφραινόμενος. αὐτοῦ δὴ ὦν τούτου εἵνεκεν ἐσεσόφιστο, ἵνα τῷ Κροίσῳ ἄχρηστον ᾖ τὸ ἱππικόν, τῷ δή τι καὶ ἐπεῖχε ἐλλάμψεσθαι ὁ Λυδός. 5 ὡς δὲ καὶ συνήισαν ἐς τὴν μάχην, ἐνθαῦτα ὡς ὤσφροντο τάχιστα τῶν καμήλων οἱ ἵπποι καὶ εἶδον αὐτάς, ὀπίσω ἀνέστρεφον, διέφθαρτό τε τῷ Κροίσῳ ἡ ἐλπίς. 6οὐ μέντοι οἵ γε Λυδοὶ τὸ ἐνθεῦτεν δειλοὶ ἦσαν, ἀλλ᾽ ὡς ἔμαθον τὸ γινόμενον, ἀποθορόντες ἀπὸ τῶν ἵππων πεζοὶ τοῖσι Πέρσῃσι συνέβαλλον. χρόνῳ δὲ πεσόντων ἀμφοτέρων πολλῶν ἐτράποντο οἱ Λυδοί, κατειληθέντες δὲ ἐς τὸ τεῖχος ἐπολιορκέοντο ὑπὸ τῶν Περσέων.

1 commento:

  1. Si fronteggiarono nella pianura antistante la città di Sardi, una pianura ampia e sgombra: attraverso di essa scorrono l'Illo e altri torrenti immettendosi nel fiume principale, l'Ermo, che nasce da un monte sacro alla Gran Madre di Dindimo e sfocia poi in mare presso la città di Focea. Ciro, quando vide i Lidi schierati per la battaglia, ebbe paura della loro cavalleria e dietro suggerimento del Medo Arpago operò come segue: radunò tutti i cammelli al seguito del suo esercito per il trasporto di vettovagliamenti e salmerie, li sbarazzò del carico e li fece montare da soldati equipaggiati da cavalieri; al termine di tali preparativi, ordinò a questi soldati di marciare in testa all'esercito contro la cavalleria di Creso; ordinò poi alla fanteria di avanzare dietro ai cammelli e infine alle spalle dei fanti schierò l'intera sua cavalleria. Quando tutti furono al loro posto, diede l'ordine di massacrare senza pietà ogni Lidio che trovassero sulla loro strada, ma di non uccidere Creso, anche se avesse tentato di resistere alla cattura. Queste furono le sue disposizioni: i cammelli li schierò di fronte alla cavalleria nemica perché i cavalli hanno un grande terrore dei cammelli, non riescono a sopportarne la vista e neppure a sentirne l'odore. Appunto per ciò aveva escogitato questo astuto espediente, per impedire a Creso di utilizzare la cavalleria, con la quale invece il re lidio contava di coprirsi di gloria. In effetti quando avvenne lo scontro, non appena ebbero fiutato e visto i cammelli, i cavalli retrocedettero, e Creso vide andare in fumo così tutte le sue speranze. I Lidi tuttavia non si persero di coraggio per questo, anzi, come si resero conto di ciò che stava accadendo, balzarono di sella e si gettarono come fanti contro i Persiani. Alla fine, dopo molte perdite da entrambe le parti, i Lidi presero la fuga: si asserragliarono dentro le mura della città, dove furono assediati dai Persiani.

    RispondiElimina