Storie Libro I, 38

1 ἀμείβεται Κροῖσος τοῖσιδε. "ὦ παῖ, οὔτε δειλίην οὔτε ἄλλο οὐδὲν ἄχαρι παριδών, τοι ποιέω ταῦτα, ἀλλά μοι ὄψις ὀνείρου ἐν τῷ ὕπνῳ ἐπιστᾶσα ἔφη σε ὀλιγοχρόνιον ἔσεσθαι· ὑπὸ γὰρ αἰχμῆς σιδηρέης ἀπολέεσθαι. 2 πρὸς ὧν τὴν ὄψιν ταύτην τόν τε γάμον τοι τοῦτον ἔσπευσα καὶ ἐπὶ τὰ παραλαμβανόμενα οὐκ ἀποπέμπω, φυλακὴν ἔχων, εἴ κως δυναίμην ἐπὶ τῆς ἐμῆς σε ζόης διακλέψαι. εἷς γὰρ μοι μοῦνος τυγχάνεις ἐὼν παῖς· τὸν γὰρ δὴ ἕτερον διεφθαρμένον τὴν ἀκοὴν οὐκ εἶναί μοι λογίζομαι."

1 commento:

  1. E Creso rispose: "Figlio mio, io non agisco così perché abbia scorto in te vigliaccheria o qualche altra cosa spiacevole; ma una visione apparsami nel sonno mi disse che tu avresti avuto una vita breve, che saresti morto colpito da una punta di ferro. Perciò dopo il sogno affrettai le tue nozze e perciò ora non invio te per l'impresa che ho accettato: agisco con cautela per vedere se in qualche modo, finché sono vivo, riesco a sottrarti alla morte. Il destino vuole che tu sia il mio unico figlio: l'altro infatti, che è menomato, non lo considero tale".

    RispondiElimina