Storie Libro I, 210

1 Κῦρος μὲν δοκέων οἱ Δαρεῖον ἐπιβουλεύειν ἔλεγε τάδε· τῷ δὲ ὁ δαίμων προέφαινε ὡς αὐτὸς μὲν τελευτήσειν αὐτοῦ ταύτῃ μέλλοι, ἡ δὲ βασιληίη αὐτοῦ περιχωρέοι ἐς Δαρεῖον. 2 ἀμείβεται δὴ ὦν ὁ Ὑστάσπης τοῖσιδε. "ὦ βασιλεῦ, μὴ εἴη ἀνὴρ Πέρσης γεγονὼς ὅστις τοὶ ἐπιβουλεύσειε, εἰ δ᾽ ἐστί, ἀπόλοιτο ὡς τάχιστα· ὃς ἀντὶ μὲν δούλων ἐποίησας ἐλευθέρους Πέρσας εἶναι, ἀντὶ δὲ ἄρχεσθαι ὑπ᾽ ἄλλων ἄρχειν ἁπάντων. 3 εἰ δέ τις τοὶ ὄψις ἀπαγγέλλει παῖδα τὸν ἐμὸν νεώτερα βουλεύειν περὶ σέο, ἐγώ τοι παραδίδωμι χρᾶσθαι αὐτῷ τοῦτο ὅ τι σὺ βούλεαι."

1 commento:

  1. Ciro parlò così convinto che Dario stesse cospirando contro di lui, mentre il dio voleva soltanto rivelargli che doveva morire lì, in quel paese, e che il suo potere sarebbe finito nelle mani di Dario. Istaspe gli rispose: "O re, io mi auguro che non sia nato un Persiano che complotta contro di te, ma se esiste, allora muoia al più presto! Tu, da schiavi che eravamo, ci hai resi liberi, tu ci hai reso da servi signori. Se un sogno ti annuncia che mio figlio sta preparando una ribellione contro di te, sarò io stesso a consegnarlo nelle tue mani, perché tu ne faccia quello che vorrai". Dopo questa risposta Istaspe riattraversò l'Arasse e tornò in Persia per tenere suo figlio Dario a disposizione di Ciro.

    RispondiElimina