1 οἱ μέν νυν Κᾶρες οὐδὲν λαμπρὸν ἔργον ἀποδεξάμενοι ἐδουλώθησαν ὑπὸ Ἁρπάγου, οὔτε αὐτοὶ οἱ Κᾶρες ἀποδεξάμενοι οὐδέν, οὔτε ὅσοι Ἑλλήνων ταύτην τὴν χώρην οἰκέουσι· 2 οἰκέουσι δὲ καὶ ἄλλοι καὶ Λακεδαιμονίων ἄποικοι Κνίδιοι. οἳ τῆς χώρης τῆς σφετέρης τετραμμένης ἐς πόντον, τὸ δὴ Τριόπιον καλέεται, ἀργμένης δὲ ἐκ τῆς Χερσονήσου τῆς Βυβασσίης, ἐούσης τε πάσης τῆς Κνιδίης πλὴν ὀλίγης περιῤῥόου 3 (τὰ μὲν γὰρ αὐτῆς πρὸς βορέην ἄνεμον ὁ Κεραμεικὸς κόλπος ἀπέργει, τὰ δὲ πρὸς νότον ἡ κατὰ Σύμην τε καὶ Ῥόδον θάλασσα ), τὸ ὦν δὴ ὀλίγον τοῦτο, ἐὸν ὅσον τε ἐπὶ πέντε στάδια, ὤρυσσον οἱ Κνίδιοι ἐν ὅσῳ Ἅρπαγος τὴν Ἰωνίην κατεστρέφετο, βουλόμενοι νῆσον τὴν χώρην ποιῆσαι. ἐντὸς δὲ πᾶσά σφι ἐγίνετο· τῇ γὰρ ἡ Κνιδίη χώρη ἐς τὴν ἤπειρον τελευτᾷ, ταύτῃ ὁ ἰσθμός ἐστι τὸν ὤρυσσον. 4καὶ δὴ πολλῇ, χειρὶ ἐργαζομένων τῶν Κνιδίων, μᾶλλον γάρ τι καὶ θειότερον ἐφαίνοντο τιτρώσκεσθαι οἱ ἐργαζόμενοι τοῦ οἰκότος τά τε ἄλλα τοῦ σώματος καὶ μάλιστα τὰ περὶ τοὺς ὀφθαλμοὺς θραυομένης τῆς πέτρης, ἔπεμπον ἐς Δελφοὺς θεοπρόπους ἐπειρησομένους τὸ ἀντίξοον. 5 ἡ δὲ Πυθίη σφι, ὡς αὐτοὶ Κνίδιοι λέγουσι, χρᾷ ἐν τριμέτρῳ τόνῳ τάδε.
Ἰσθμὸν δὲ μὴ πυργοῦτε μηδ᾽ ὀρύσσετε·
Ζεὺς γάρ κ᾽ ἔθηκε νῆσον, εἴ κ᾽ ἐβούλετο.
Ζεὺς γάρ κ᾽ ἔθηκε νῆσον, εἴ κ᾽ ἐβούλετο.
6 Κνίδιοι μὲν ταῦτα τῆς Πυθίης χρησάσης τοῦ τε ὀρύγματος ἐπαύσαντο καὶ Ἁρπάγῳ ἐπιόντι σὺν τῷ στρατῷ ἀμαχητὶ σφέας αὐτοὺς παρέδοσαν.
I Cari furono asserviti da Arpago senza aver compiuto alcuna impresa significativa, né i Cari, dico, né tutti quei Greci che abitano nel loro paese. In effetti anche altre popolazioni vi sono insediate, per esempio i coloni spartani di Cnido: il loro paese, che si chiama Triopio, si protende tutto sul mare a partire dal Chersoneso Bibassio: l'intero territorio, eccetto una piccola parte, è circondato dalle acque ed è compreso tra il golfo Ceramico a nord e il mare di Sime e di Rodi a sud: in quel tratto, che misura in larghezza circa cinque stadi, i cittadini di Cnido volevano scavare un canale al tempo in cui Arpago sottometteva la Ionia; l'intenzione era di trasformare in isola il loro paese, tutto compreso al di qua dell'istmo: infatti l'istmo che volevano tagliare segna proprio la linea di confine tra la Cnidia e il continente. Gli Cnidi lavoravano con grande impiego di braccia, ma visto che rompendo la roccia gli operai si ferivano più del normale (e quindi forse per opera di un dio) in tutte le parti del corpo e specialmente agli occhi, inviarono degli incaricati a Delfi per chiedere cosa li avversava. E la Pizia, come essi raccontano, vaticinò come segue in trimetri giambici:…”Oh non scavate e non munite l’istmo! Non volle fare Zeus di Cnido un’isola.”… (Non fortificate l'istmo e non scavate un canale. Zeus avrebbe fatto un'isola se l'avesse voluto). Considerato il responso della Pizia, gli Cnidi interruppero lo scavo e senza colpo ferire si consegnarono nelle mani di Arpago, che stava avanzando in forze contro di loro.
RispondiElimina