Storie Libro I, 171
1 Ἅρπαγος δὲ καταστρεψάμενος Ἰωνίην ἐποιέετο στρατηίην ἐπὶ Κᾶρας καὶ Καυνίους καὶ Λυκίους, ἅμα ἀγόμενος καὶ Ἴωνας καὶ Αἰολέας. 2 εἰσὶ δὲ τούτων Κᾶρες μὲν ἀπιγμένοι ἐς τὴν ἤπειρον ἐκ τῶν νήσων. τὸ γὰρ παλαιὸν ἐόντες Μίνω κατήκοοι καὶ καλεόμενοι Λέλεγες εἶχον τὰς νήσους, φόρον μὲν οὐδένα ὑποτελέοντες, ὅσον καὶ ἐγὼ δυνατός εἰμι ἐπὶ μακρότατον ἐξικέσθαι ἀκοῇ· οἳ δέ, ὅκως Μίνως δέοιτο, ἐπλήρουν οἱ τὰς νέας. 3 ἅτε δὴ Μίνω τε κατεστραμμένου γῆν πολλὴν καὶ εὐτυχέοντος τῷ πολέμῳ, τὸ Καρικὸν ἦν ἔθνος λογιμώτατον τῶν ἐθνέων ἁπάντων κατὰ τοῦτον ἅμα τὸν χρόνον μακρῷ μάλιστα. 4 καί σφι τριξὰ ἐξευρήματα ἐγένετο, τοῖσι οἱ Ἕλληνες ἐχρήσαντο· καὶ γὰρ ἐπὶ τὰ κράνεα λόφους ἐπιδέεσθαι Κᾶρες εἰσὶ οἱ καταδέξαντες καὶ ἐπὶ τὰς ἀσπίδας τὰ σημήια ποιέεσθαι, καὶ ὄχανα ἀσπίσι οὗτοι εἰσὶ οἱ ποιησάμενοι πρῶτοι· τέως δὲ ἄνευ ὀχάνων ἐφόρεον τὰς ἀσπίδας πάντες οἳ περ ἐώθεσαν ἀσπίσι χρᾶσθαι, τελαμῶσι σκυτίνοισι οἰηκίζοντες, περὶ τοῖσι αὐχέσι τε καὶ τοῖσι ἀριστεροῖσι ὤμοισι περικείμενοι. 5 μετὰ δὲ τοὺς Κᾶρας χρόνῳ ὕστερον πολλῷ Δωριέες τε καὶ Ἴωνες ἐξανέστησαν ἐκ τῶν νήσων, καὶ οὕτω ἐς τὴν ἤπειρον ἀπίκοντο. κατὰ μὲν δὴ Κᾶρας οὕτω Κρῆτες λέγουσι γενέσθαι· οὐ μέντοι αὐτοί γε ὁμολογέουσι τούτοισι οἱ Κᾶρες, ἀλλὰ νομίζουσι αὐτοὶ ἑωυτοὺς εἶναι αὐτόχθονας ἠπειρώτας, καὶ τῷ οὐνόματι τῷ αὐτῷ αἰεὶ διαχρεωμένους τῷ περ νῦν. 6 ἀποδείκνῦσι δὲ ἐν Μυλάσοισι Διὸς Καρίου ἱρὸν ἀρχαῖον, τοῦ Μυσοῖσι μὲν καὶ Λυδοῖσι μέτεστι ὡς κασιγνήτοισι ἐοῦσι τοῖσι Καρσί· τὸν γὰρ Λυδὸν καὶ τὸν Μυσὸν λέγουσι εἶναι Καρὸς ἀδελφεούς. τούτοισι μὲν δὴ μέτεστι, ὅσοι δὲ ἐόντες ἄλλου ἔθνεος ὁμόγλωσσοι τοῖσι Καρσὶ ἐγένοντο, τούτοισι δὲ οὐ μέτα.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Arpago dopo aver sottomesso la Ionia compì una spedizione contro la Caria, la Caunia e la Licia, conducendo con sé anche Ioni ed Eoli. Di questi popoli i Cari erano giunti in continente provenienti dalle isole: anticamente erano stati sudditi di Minosse e col nome di Lelegi avevano abitato le isole: non erano costretti a pagare alcun tributo, per quanto indietro nel tempo io possa risalire con le mie informazioni; però, ogni volta che Minosse lo richiedeva, gli fornivano gli equipaggi per le navi. E dal momento che Minosse aveva sottomesso una regione assai ampia e aveva fortuna in guerra, il popolo dei Cari era quello tenuto, allora, in maggior prestigio fra tutti. Ai Cari vanno attribuite tre invenzioni di cui poi si servirono i Greci: per primi insegnarono a fissare dei pennacchi sugli elmi, scolpirono figure sui loro scudi e applicarono all'interno di questi delle imbracciature. Fino ad allora i soldati che abitualmente si armavano di scudo lo reggevano senza imbracciature, muovendolo per mezzo di cinghie di cuoio portate intorno al collo e alla spalla sinistra. In seguito, molto tempo dopo, i Cari furono scacciati dalle isole ad opera dei Dori e degli Ioni e così giunsero nel continente. Questo è quanto dei Cari raccontano i Cretesi; ma dal canto loro i Cari non sono d'accordo in proposito: essi ritengono di essere originari del continente e di avere avuto sempre il medesimo nome di adesso. Esibiscono come prova l'antico tempio di Zeus Cario a Milasa che appartiene anche ai Misi e ai Lidi, in quanto parenti dei Cari; perché Lido e Miso, dicono, erano fratelli di Caro. Misi e Lidi accedono a questo santuario mentre tutte le popolazioni d'altra origine etnica, pur avendo adottato la lingua dei Cari, ne sono escluse.
RispondiElimina