Storie Libro I, 173
1 καὶ οὗτοι μὲν τρόποισι τοιούτοισι χρέωνται, οἱ δὲ Λύκιοι ἐκ Κρήτης τὠρχαῖον γεγόνασι (τὴν γὰρ Κρήτην εἶχον τὸ παλαιὸν πᾶσαν βάρβαροι )· 2 διενειχθέντων δὲ ἐν Κρήτῃ περὶ τῆς βασιληίης τῶν Εὐρώπης παίδων Σαρπηδόνος τε καὶ Μίνω, ὡς ἐπεκράτησε τῇ στάσι Μίνως, ἐξήλασε αὐτόν τε Σαρπηδόνα καὶ τοὺς στασιώτας αὐτοῦ, οἳ δὲ ἀπωσθέντες ἀπίκοντο τῆς Ἀσίης ἐς γῆν τὴν Μιλυάδα· τὴν γὰρ νῦν Λύκιοι νέμονται, αὕτη τὸ παλαιὸν ἦν Μιλυάς, οἱ δὲ Μιλύαι τότε Σόλυμοι ἐκαλέοντο. 3 ἕως μὲν δὴ αὐτῶν Σαρπηδὼν ἦρχε, οἳ δὲ ἐκαλέοντο τό πέρ τε ἠνείκαντο οὔνομα καὶ νυν ἔτι καλέονται ὑπὸ τῶν περιοίκων οἱ Λύκιοι Τερμίλαι· ὡς δὲ ἐξ Ἀθηνέων Λύκος ὁ Πανδίονος, ἐξελασθεὶς καὶ οὗτος ὑπὸ τοῦ ἀδελφεοῦ Αἰγέος, ἀπίκετο ἐς τοὺς Τερμίλας παρὰ Σαρπηδόνα, οὕτω δὴ κατὰ τοῦ Λύκου τὴν ἐπωνυμίην Λύκιοι ἀνὰ χρόνον ἐκλήθησαν. 4 νόμοισι δὲ τὰ μὲν Κρητικοῖσι τὰ δὲ Καρικοῖσι χρέωνται. ἓν δὲ τόδε ἴδιον νενομίκασι καὶ οὐδαμοῖσι ἄλλοισι συμφέρονται ἀνθρώπων· καλέουσι ἀπὸ τῶν μητέρων ἑωυτοὺς καὶ οὐκὶ ἀπὸ τῶν πατέρων· 5 εἰρομένου δὲ ἑτέρου τὸν πλησίον τίς εἴη, καταλέξει ἑωυτὸν μητρόθεν καὶ τῆς μητρὸς ἀνανεμέεται τὰς μητέρας. καὶ ἢν μέν γε γυνὴ ἀστὴ δούλῳ συνοικήσῃ, γενναῖα τὰ τέκνα νενόμισται· ἢν δὲ ἀνὴρ ἀστὸς καὶ ὁ πρῶτος αὐτῶν γυναῖκα ξείνην ἢ παλλακὴν ἔχῃ, ἄτιμα τὰ τέκνα γίνεται.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Queste sono le loro usanze; quanto ai Lici, essi sono nativi di Creta; anticamente l'intera isola di Creta era occupata da popolazioni barbare. A Creta scoppiò una contesa per il regno fra Sarpedonte e Minosse, figli di Europa; qundo riuscì a prevalere nella lotta per il potere Minosse scacciò Sarpedonte e i suoi partigiani. Allontanati dal loro paese essi giunsero in Asia nella regione Miliade: infatti la regione ora abitata dai Lici anticamente era la Miliade, e i suoi abitanti a quell'epoca si chiamavano Solimi. Fino a quando Sarpedonte fu il loro re essi conservarono l'antico nome di Termili, col quale tuttora i Lici vengono chiamati dalle popolazioni confinanti. Ma quando da Atene giunse fra i Termili, presso Sarpedonte, Lico figlio di Pandione, scacciato anche lui dal fratello Egeo, col tempo, dal nome di Lico, essi furono detti Lici. Hanno usanze in parte cretesi in parte carie; ce n'è una sola tipicamente loro e che non ha assolutamente uguali presso altri popoli: derivano il nome dalla madre e non dal padre: quando uno chiede a un altro come si chiami, quello si qualifica col matronimico e precisa la sua genealogia secondo la linea materna. E se una donna con piena cittadinanza s'unisce a uno schiavo, i suoi figli sono considerati di alto lignaggio. Se invece è un uomo ad avere una moglie straniera o una concubina, fosse pure il più illustre dei cittadini, i suoi figli non godono del minimo diritto.
RispondiElimina