Storie Libro I, 172

1 οἱ δὲ Καύνιοι αὐτόχθονες δοκέειν ἐμοὶ εἰσί, αὐτοὶ μέντοι ἐκ Κρήτης φασὶ εἶναι. προσκεχωρήκασι δὲ γλῶσσαν μὲν πρὸς τὸ Καρικὸν ἔθνος, ἢ οἱ Κᾶρες πρὸς τὸ Καυνικόν (τοῦτο γὰρ οὐκ ἔχω ἀτρεκέως διακρῖναι ), νόμοισι δὲ χρέωνται κεχωρισμένοισι πολλὸν τῶν τε ἄλλων ἀνθρώπων καὶ Καρῶν. τοῖσι γὰρ κάλλιστον ἐστὶ κατ᾽ ἡλικίην τε καὶ φιλότητα εἰλαδὸν συγγίνεσθαι ἐς πόσιν, καὶ ἀνδράσι καὶ γυναιξὶ καὶ παισί. 2 ἱδρυθέντων δέ σφι ἱρῶν ξεινικῶν, μετέπειτα ὥς σφι ἀπέδοξε, ἔδοξέ δὲ τοῖσι πατρίοισι μοῦνον, χέασθαι θεοῖσι, ἐνδύντες τὰ ὅπλα ἅπαντες Καύνιοι ἡβηδόν, τύπτοντες δόρασι τὸν ἠέρα, μέχρι οὔρων τῶν Καλυνδικῶν εἵποντο, καὶ ἔφασαν ἐκβάλλειν τοὺς ξεινικοὺς θεούς.

1 commento:

  1. A me pare che autoctone siano le popolazioni della Caunia, le quali invece sostengono di provenire da Creta. I Cauni assunsero la lingua dei Cari (o i Cari quella dei Cauni, non saprei dirlo con esattezza), ma le loro usanze sono assai diverse da quelle degli altri popoli, Cari compresi. Il loro massimo divertimento consiste nell'andare a bere in compagnia: lo fanno a gruppi secondo l'età e l'amicizia, uomini, donne, bambini. Poiché avevano edificato santuari di divinità straniere, più tardi, quando cambiarono parere e decisero di venerare soltanto gli dei dei loro padri, tutti i Cauni adulti si armarono e si diressero in corteo sino ai confini di Calinda, percuotendo l'aria con le lance e dicendo che stavano scacciando gli dei stranieri.

    RispondiElimina