Storie Libro I, 169
1 οὗτοὶ μέν νυν Ἰώνων μοῦνοι τὴν δουλοσύνην οὐκ ἀνεχόμενοι ἐξέλιπον τὰς πατρίδας· οἱ δ᾽ ἄλλοι Ἴωνες πλὴν Μιλησίων διὰ μάχης μὲν ἀπίκοντο Ἁρπάγῳ κατά περ οἱ ἐκλιπόντες, καὶ ἄνδρες ἐγένοντο ἀγαθοὶ περὶ τῆς ἑωυτοῦ ἕκαστος μαχόμενοι, ἑσσωθέντες δὲ καὶ ἁλόντες ἔμενον κατὰ χώρην ἕκαστοι καὶ τὰ ἐπιτασσόμενα ἐπετέλεον. 2 Μιλήσιοι δέ, ὡς καὶ πρότερόν μοι ἔρηται, αὐτῷ Κύρῳ ὅρκιον ποιησάμενοι ἡσυχίην ἦγον. οὕτω δὴ τὸ δεύτερον Ἰωνίη ἐδεδούλωτο. ὡς δὲ τοὺς ἐν τῇ ἠπείρῳ Ἴωνας ἐχειρώσατο Ἅρπαγος, οἱ τὰς νήσους ἔχοντες Ἴωνες καταῤῥωδήσαντες ταῦτα σφέας αὐτοὺς ἔδοσαν Κύρῳ.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Focei e Tei furono i soli fra gli Ioni ad abbandonare la loro patria non potendo tollerare la schiavitù; gli altri Ioni, eccetto gli abitanti di Mileto, combatterono contro Arpago, come gli Ioni poi emigrati, e dimostrarono il loro valore battendosi ciascuno per la propria patria; ma, sconfitti e catturati, restarono ciascuno nel proprio paese obbedendo agli ordini che ricevevano. Invece i Milesi, come ho già ricordato, avevano stretto un patto giurato con Ciro e vissero in pace. Così, per la seconda volta, la Ionia fu asservita. Non appena Arpago si fu impadronito della Ionia continentale, gli Ioni delle isole, terrorizzati da quegli avvenimenti, si consegnarono nelle mani di Ciro.
RispondiElimina