Sallustio: De Catilinae coniuratione, 25
Sed in iis erat Sempronia, quae multa saepe virilis audaciae facinora conmiserat. Haec mulier genere atque forma, praeterea viro atque liberis satis fortunata fuit; litteris Graecis et Latinis docta, psallere et saltare elegantius, quam necesse est probae, multa alia, quae instrmenta luxuriae sunt. Sed ei cariora semper omnia quam decus atque pudicitia fuit; pecuniae an famae minus parceret, haud facile discerneres; lubido sic accensa, ut saepius peteret viros quam peteretur. Sed ea saepe antehac fidem prodiderat, creditum abiuraverat, caedis conscia fuerat; luxuria atque inopia praeceps abierat. Verum ingenium eius haud absurdum: posse versus facere, iocum movere, sermone uti vel modesto vel molli vel procaci; prorsus multae facetiae multusque lepos inerat.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Tra di esse era Sempronia, che sovente aveva compiuto malefatte di
RispondiEliminaun'audacia virile. Questa donna non poteva dolersi della fortuna, per la
nobiltà, la bellezza, e inoltre per lo sposo e i figli: esperta nelle
lettere greche e latine, suonava la cetra e danzava con più raffinatezza
di quanto si confacesse a una donna onesta, e possedeva molti altri
talenti che sono strumenti di lussuria. Ma tutto le fu sempre più caro del
decoro e della pudicizia; non discerneresti se facesse meno conto del
danaro o della reputazione; una libidine così ardente da chiedere gli
uomini più spesso che esserne richiesta. Spesso in passato aveva tradito
la sua parola, negato con spergiuro un debito, era stata complice in un
delitto; la lussuria e la miseria l'avevano precipitata nell'abisso. Ma
possedeva un ingegno non spregevole: sapeva far versi, sollecitare
scherzi, parlare con decoro, o mollezza, o procacia: insomma v'erano in
lei molto spirito e fascino.