Storie / Libro II, 79

1 πατρίοισι δὲ χρεώμενοι νόμοισι ἄλλον οὐδένα ἐπικτῶνται· τοῖσι ἄλλα τε ἐπάξια ἐστὶ νόμιμα, καὶ δὴ καὶ ἄεισμα ἕν ἐστι, Λίνος, ὅσπερ ἔν τε Φοινίκῃ ἀοίδιμος ἐστὶ καὶ ἐν Κύπρῳ καὶ ἄλλῃ, κατὰ μέντοι ἔθνεα οὔνομα ἔχει, 2 συμφέρεται δὲ ὡυτὸς εἶναι τὸν οἱ Ἕλληνες Λίνον ὀνομάζοντες ἀείδουσι, ὥστε πολλὰ μὲν καὶ ἄλλα ἀποθωμάζειν με τῶν περὶ Αἴγυπτον ἐόντων, ἐν δὲ δὴ καὶ τὸν Λίνον ὁκόθεν ἔλαβον τὸ οὔνομα· φαίνονται δὲ αἰεί κοτε τοῦτον ἀείδοντες. ἔστι δὲ Αἰγυπτιστὶ ὁ Λίνος καλεύμενος Μανερῶς. 3 ἔφασαν δέ μιν Αἰγύπτιοι τοῦ πρώτου βασιλεύσαντος Αἰγύπτου παῖδα μουνογενέα γενέσθαι, ἀποθανόντα δὲ αὐτὸν ἄνωρον θρήνοισι τούτοισι ὑπὸ Αἰγυπτίων τιμηθῆναι, καὶ ἀοιδήν τε ταύτην πρώτην καὶ μούνην σφίσι γενέσθαι.

1 commento:

  1. 1) Così fanno nei conviti. Si tengono agli usi aviti, e non importano alcuna novità. tra i loro costumi notevoli c’è pure il fatto che conoscono un solo canto, il Lino, che è cantato nella fenicia, a Cipro e altrove. 2) E’ vero che il nome cambia secondo i popoli, ma si è d’accordo nel ritenere che l’eroe sia quello stesso che gli Elleni cantano sotto il nome di Lino. Sicchè tra i molti argomenti di meraviglia che mi offre l’Egitto c’è anche questo Lino, da dove ne avranno tratta conoscenza? Che cantino sempre questo personaggio non c’è dubbio. In Egiziano il nome di Lino è Manero. 3) Alcuni Egiziani mi dissero che egli fu il figlio unico del primo re d’Egitto, il quale sarebbe morto prematuramente, e gli egiziani lo onorerebbero con questi canti funebri. E mi dissero che questo sia stato il primo e l’unico loro tipo di melodia.

    RispondiElimina