Storie / Libro II, 75
1 ἔστι δὲ χῶρος τῆς Ἀραβίης κατὰ Βουτοῦν πόλιν μάλιστά κῃ κείμενος, καὶ ἐς τοῦτο τὸ χωρίον ἦλθον πυνθανόμενος περὶ τῶν πτερωτῶν ὀφίων· ἀπικόμενος δὲ εἶδον ὀστέα ὀφίων καὶ ἀκάνθας πλήθεϊ μὲν ἀδύνατα ἀπηγήσασθαι, σωροὶ δὲ ἦσαν ἀκανθέων καὶ μεγάλοι καὶ ὑποδεέστεροι καὶ ἐλάσσονες ἔτι τούτων, πολλοὶ δὲ ἦσαν οὗτοι. 2 ἔστι δὲ ὁ χῶρος οὗτος, ἐν τῷ αἱ ἄκανθαι κατακεχύαται, τοιόσδε τις, ἐσβολὴ ἐξ ὀρέων στεινῶν ἐς πεδίον μέγα, τὸ δὲ πεδίον τοῦτο συνάπτει τῷ Αἰγυπτίῳ πεδίῳ. 3 λόγος δὲ ἐστὶ ἅμα τῷ ἔαρι πτερωτοὺς ὄφις ἐκ τῆς Ἀραβίης πέτεσθαι ἐπ᾽ Αἰγύπτου, τὰς δὲ ἴβις τὰς ὄρνιθας ἀπαντώσας ἐς τὴν ἐσβολὴν ταύτης τῆς χώρης οὐ παριέναι τοὺς ὄφις ἀλλὰ κατακτείνειν. 4 καὶ τὴν ἶβιν διὰ τοῦτο τὸ ἔργον τετιμῆσθαι λέγουσι Ἀράβιοι μεγάλως πρὸς Αἰγυπτίων· ὁμολογέουσι δὲ καὶ Αἰγύπτιοι διὰ ταῦτα τιμᾶν τὰς ὄρνιθας ταύτας.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1) C’è una regione dell’Arabia sita all’incirca presso la città di Buto; io mi ci son recato per informarmi dei serpenti alati. Ci andai, e vidi, in una quantità indescrivibile, ossa e spine dorsali di serpenti. V’erano mucchi di spine dorsali; molti mucchi: grandi, meno grandi, e ancora più piccoli. 2) E descrivo ora questa regione cosparsa delle spine dorsali. E’ un passo stretto che dai monti sbocca in una gran pianura, la quale si riattacca alla pianura egiziana. 3) Dicono che al comparire della primavera i serpenti alati spicchino il volo dall’Arabia verso l’Egitto, e che gli uccelli ibis andando loro incontro a questo passo non permettano ai serpenti l’entrata nel paese, e li uccidono. 4) Dicono gli Arabi che gli Egiziani onorano molto l’ibis per questo suo merito, e anche gli Egiziani confermano di onorare per tale ragione questi uccelli.
RispondiElimina