Storie / Libro II, 56
1 ἐγὼ δ᾽ ἔχω περὶ αὐτῶν γνώμην τήνδε· εἰ ἀληθέως οἱ Φοίνικες ἐξήγαγον τὰς ἱρὰς γυναῖκας καὶ τὴν μὲν αὐτέων ἐς Λιβύην τὴν δὲ ἐς τὴν Ἐλλάδα ἀπέδοντο, δοκέει ἐμοί ἡ γυνὴ αὕτη τῆς νῦν Ἑλλάδος, πρότερον δὲ Πελασγίης καλευμένης τῆς αὐτῆς ταύτης, πρηθῆναι ἐς Θεσπρωτούς, 2 ἔπειτα δουλεύουσα αὐτόθι ἱδρύσασθαι ὑπὸ φηγῷ πεφυκυίῃ ἱρὸν Διός, ὥσπερ ἦν οἰκὸς ἀμφιπολεύουσαν ἐν Θήβῃσι ἱρὸν Διός, ἔνθα ἀπίκετο, ἐνθαῦτα μνήμην αὐτοῦ ἔχειν· 3 ἐκ δὲ τούτου χρηστήριον κατηγήσατο, ἐπείτε συνέλαβε τὴν Ἑλλάδα γλῶσσαν· φάναι δέ οἱ ἀδελφεὴν ἐν Λιβύῃ πεπρῆσθαι ὑπὸ τῶν αὐτῶν Φοινίκων ὑπ᾽ ὧν καὶ αὐτὴ ἐπρήθη.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1) Se veramente i Fenici rapirono le sacerdotesse e le vendettero, l'una in Libia e la seconda in Grecia, io credo che quest'ultima fu venduta nel paese dei Tesproti, nell'attuale Grecia, che allora si chiamava Pelasgia; 2) lì visse come schiava, poi, sotto una quercia cresciuta spontaneamente, fondò un santuario di Zeus; era logico che lei, già sacerdotessa di Zeus a Tebe, volesse perpetuarne il ricordo anche là dov'era giunta. Più avanti, quando imparò la lingua greca, diede inizio alle attività dell'oracolo. 3) Fu lei a raccontare di una sua sorella venduta in Libia dagli stessi Fenici che avevano venduto lei.
RispondiElimina