Storie / Libro II, 55

1 ταῦτα μέν νυν τῶν ἐν Θήβῃσι ἱρέων ἤκουον, τάδε δὲ Δωδωναίων φασὶ αἱ προμάντιες· δύο πελειάδας μελαίνας ἐκ Θηβέων τῶν Αἰγυπτιέων ἀναπταμένας τὴν μὲν αὐτέων ἐς Λιβύην τὴν δὲ παρὰ σφέας ἀπικέσθαι, 2 ἱζομένην δέ μιν ἐπὶ φηγὸν αὐδάξασθαι φωνῇ ἀνθρωπηίῃ ὡς χρεὸν εἴη μαντήιον αὐτόθι Διὸς γενέσθαι, καὶ αὐτοὺς ὑπολαβεῖν θεῖον εἶναι τὸ ἐπαγγελλόμενον αὐτοῖσι, καί σφεας ἐκ τούτου ποιῆσαι. 3 τὴν δὲ ἐς τοὺς Λίβυας οἰχομένην πελειάδα λέγουσι Ἄμμωνος χρηστήριον κελεῦσαι τοὺς Λίβυας ποιέειν· ἔστι δὲ καὶ τοῦτο Διός. Δωδωναίων δὲ αἱ ἱρεῖαι, τῶν τῇ πρεσβυτάτῃ οὔνομα ἦν Προμένεια, τῇ δὲ μετὰ ταύτην Τιμαρέτη, τῇ δὲ νεωτάτῃ Νικάνδρη, ἔλεγον ταῦτα· συνωμολόγεον δέ σφι καὶ οἱ ἄλλοι Δωδωναῖοι οἱ περὶ τὸ ἱρόν.

1 commento:

  1. 1) Questo è quanto seppi dai sacerdoti di Tebe. La versione delle indovine di Dodona è differente: secondo loro due colombe nere volarono via da Tebe d'Egitto e giunsero l'una in Libia, l'altra a Dodona. 2) Quest'ultima, appollaiata su di una quercia, con voce umana avrebbe proclamato che si doveva fondare in quel luogo un oracolo di Zeus; la gente di Dodona, ritenendo di origine divina un simile annuncio, si comportò di conseguenza. 3) La colomba direttasi in Libia, narrano, avrebbe ordinato ai Libici di fondare l'oracolo di Ammone, che è anch'esso di Zeus. Questo mi raccontarono le sacerdotesse di Dodona, che si chiamavano Promenia, la più anziana, Timarete, la seconda, e Nicandre, la più giovane; e con la loro versione concordano anche gli altri abitanti di Dodona addetti al santuario. La mia opinione al riguardo è la seguente.

    RispondiElimina