De bello Gallico / Libro II, 16
Cum per eorum fines triduum iter fecisset, inveniebat ex captivis Sabim flumen a castris suis non amplius milibus passuum X abesse; trans id flumen omnes Nervios consedisse adventumque ibi Romanorum expectare una cum Atrebatibus et Viromanduis, finitimis suis (nam his utrisque persuaserant uti eandem belli fortunam experirentur); expectari etiam ab iis Atuatucorum copias atque esse in itinere; mulieres quique per aetatem ad pugnam inutiles viderentur in eum locum coniecisse quo propter paludes exercitui aditus non esset.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Cesare, dopo tre giorni di marcia nella regione dei Nervi,veniva a sapere dai prigionieri che il fiume Sambre non distava più di diecimiglia dal suo accampamento: al di là del fiume si erano attestati tutti i Nervi easpettavano l'arrivo dei Romani insieme agli Atrebati e ai Viromandui, loro confinanti (li avevano persuasi, infatti, a tentare la stessasorte in guerra); attendevano anche le truppe degli Atuatuci, che erano in marcia; le donne e chi, per ragioni d'età, non poteva essere impiegatoin guerra, erano stati ammassati in un luogo che le paludi rendevano inaccessibile a un esercito.
RispondiElimina