De bello Gallico / Libro II, 15
Caesar honoris Diviciaci atque Haeduorum causa sese eos in fidem recepturum et conservaturum dixit, et quod erat civitas magna inter Belgas auctoritate atque hominum multitudine praestabat, DC obsides poposcit. His traditis omnibusque armis ex oppido conlatis, ab eo loco in fines Ambianorum pervenit; qui se suaque omnia sine mora dediderunt. Eorum fines Nervii attingebant. Quorum de natura moribusque Caesar cum quaereret, sic reperiebat: nullum esse aditum ad eos mercatoribus; nihil pati vini reliquarumque rerum ad luxuriam pertinentium inferri, quod his rebus relanguescere animos eorum et remitti virtutem existimarent; esse homines feros magnaeque virtutis; increpitare atque incusare reliquos Belgas, qui se populo Romano dedidissent patriamque virtutem proiecissent; confirmare sese neque legatos missuros neque ullam condicionem pacis accepturos.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Cesare disse che, per aumentare il prestigio di Diviziaco edegli Edui, avrebbe accolto e tenuto sotto la sua protezione i Bellovaci.Poiché erano un popolo di grande autorità tra i Belgi e molto numerosi, chieseseicento ostaggi. Gli furono consegnati insieme a tutte le armi della città. Da lì passò nella regione degli Ambiani, che senza indugio si poserocon tutti i loro beni sotto la sua autorità. Gli Ambiani confinavano con i Nervi. Cesare prese informazioni sul carattere e sui costumi diquest'ultimi e seppe quanto segue: i mercanti non avevano alcun accesso e i Nervi non permettevano che si introducessero vino o altri prodottidi lusso, perché ritenevano che indebolissero gli animi e diminuissero la loro forza; gente rude e molto valorosa, accusavano duramentegli altri Belgi di essersi arresi al popolo romano e di aver rinnegato la virtù dei padri; assicuravano che non avrebbero inviatoambascerie. né accettato la pace, a nessuna condizione.
RispondiElimina