Storie Libro I, 95

1 ἐπιδίζηται δὲ δὴ τὸ ἐνθεῦτεν ἡμῖν ὁ λόγος τόν τε Κῦρον ὅστις ἐὼν τὴν Κροίσου ἀρχὴν κατεῖλε, καὶ τοὺς Πέρσας ὅτεῳ τρόπῳ ἡγήσαντο τῆς Ἀσίης. ὡς ὦν Περσέων μετεξέτεροι λέγουσι, οἱ μὴ βουλόμενοι σεμνοῦν τὰ περὶ Κῦρον ἀλλὰ τὸν ἐόντα λέγειν λόγον, κατὰ ταῦτα γράψω, ἐπιστάμενος περὶ Κύρου καὶ τριφασίας ἄλλας λόγων ὁδοὺς φῆναι. 2 Ἀσσυρίων ἀρχόντων τῆς ἄνω Ἀσίης ἐπ᾽ ἔτεα εἴκοσι καὶ πεντακόσια, πρῶτοι ἀπ᾽ αὐτῶν Μῆδοι ἤρξαντο ἀπίστασθαι, καὶ κως οὗτοι περὶ τῆς ἐλευθερίης μαχεσάμενοι τοῖσι Ἀσσυρίοισι ἐγένοντο ἄνδρες ἀγαθοί, καὶ ἀπωσάμενοι τὴν δουλοσύνην ἐλευθερώθησαν. μετὰ δὲ τούτους καὶ τὰ ἄλλα ἔθνεα ἐποίεε τὠυτὸ τοῖσι Μήδοισι.

1 commento:

  1. A questo punto la narrazione esige che si indaghi sulla figura di Ciro, il re che rovesciò il dominio di Creso, e sui Persiani, per spiegare in che modo arrivarono alla conquista dell'Asia intera. Fonderò il mio resoconto sulla base di quanto raccontano alcuni Persiani, quelli che non intendono magnificare la storia di Ciro, ma semplicemente attenersi alla realtà dei fatti; volendo sarei in grado di riferire altre tre versioni su Ciro. Ormai da 520 anni gli Assiri dominavano sulla parte settentrionale dell'Asia, quando i Medi, per primi, cominciarono a ribellarsi; e in qualche modo essi, battendosi contro gli Assiri per l'indipendenza, si mostrarono ben valorosi: riuscirono a scrollarsi di dosso la schiavitù e a ottenere la libertà. Dopo di che altre popolazioni seguirono l'esempio dei Medi.

    RispondiElimina