Storie Libro I, 69

1 ταῦτα δὴ ὦν πάντα πυνθανόμενος ὁ Κροῖσος ἔπεμπε ἐς Σπάρτην ἀγγέλους δῶρά τε φέροντας καὶ δεησομένους συμμαχίης, ἐντειλάμενός τε τὰ λέγειν χρῆν. οἳ δὲ ἐλθόντες ἔλεγον 2 "ἔπεμψε ἡμέας Κροῖσος ὁ Λυδῶν τε καὶ ἄλλων ἐθνέων βασιλεύς, λέγων τάδε. ὦ Λακεδαιμόνιοι, χρήσαντος τοῦ θεοῦ τὸν Ἕλληνα φίλον προσθέσθαι, ὑμέας γὰρ πυνθάνομαι προεστάναι τῆς Ἑλλάδος, ὑμέας ὦν κατὰ τὸ χρηστήριον προσκαλέομαι φίλος τε θέλων γενέσθαι καὶ σύμμαχος ἄνευ τε δόλου καὶ ἀπάτης." 3 Κροῖσος μὲν δὴ ταῦτα δι᾽ ἀγγέλων ἐπεκηρυκεύετο, Λακεδαιμόνιοι δὲ ἀκηκοότες καὶ αὐτοὶ τὸ θεοπρόπιον τὸ Κροίσῳ γενόμενον ἥσθησάν τε τῇ ἀπίξι τῶν Λυδῶν καὶ ἐποιήσαντο ὅρκια ξεινίης πέρι καὶ συμμαχίης· καὶ γὰρ τινὲς αὐτοὺς εὐεργεσίαι εἶχον ἐκ Κροίσου πρότερον ἔτι γεγονυῖαι. 4πέμψαντες γὰρ οἱ Λακεδαιμόνιοι ἐς Σάρδις χρυσὸν ὠνέοντο, ἐς ἄγαλμα βουλόμενοι χρήσασθαι τοῦτο τὸ νῦν τῆς Λακωνικῆς ἐν Θόρνακι ἵδρυται Ἀπόλλωνος· Κροῖσος δέ σφι ὠνεομένοισι ἔδωκε δωτίνην.

1 commento:

  1. Creso, venuto a conoscenza di tutti questi fatti, inviò a Sparta dei messaggeri, latori di doni e di una richiesta di alleanza e bene istruiti sulle parole da riferire. Quando arrivarono a Sparta essi dichiararono: "È stato Creso, re dei Lidi e di altre popolazioni, a mandarci qui, affidandoci questo messaggio: "Spartani, il dio mi ha ordinato per bocca di un oracolo di rendermi amico il popolo greco, e io so che voi siete i primi della Grecia: pertanto obbedendo alla parola del dio a voi rivolgo il mio appello, desideroso di diventare vostro amico e alleato, senza inganni, senza secondi fini". E fu quanto i messaggeri di Creso riferirono da parte del loro re; gli Spartani, a cui era noto il responso in questione, furono molto lieti della venuta dei Lidi e strinsero vincoli giurati di amicizia e di alleanza militare. Del resto erano legati da alcuni benefici ricevuti da Creso in tempi precedenti: a Sardi gli Spartani avevano mandato a comprare dell'oro, di cui intendevano servirsi per la fabbricazione della statua di Apollo che ora si trova sul Tornace, in Laconia, e Creso, benché fossero disposti a pagarlo, gliene aveva offerto in dono.

    RispondiElimina