Storie Libro I, 68
1 τούτων ὦν τῶν ἀνδρῶν Λίχης ἀνεῦρε ἐν Τεγέῃ καὶ συντυχίῃ χρησάμενος καὶ σοφίῃ. ἐούσης γὰρ τοῦτον τὸν χρόνον ἐπιμιξίης πρὸς τοὺς Τεγεήτας, ἐλθὼν ἐς χαλκήιον ἐθηεῖτο σίδηρον ἐξελαυνόμενον, καὶ ἐν θώματι ἦν ὀρέων τὸ ποιεόμενον. 2 μαθὼν, δέ μιν ὁ χαλκεὺς ἀποθωμάζοντα εἶπε παυσάμενος τοῦ ἔργου "ἦ κου ἄν, ὦ ξεῖνε Λάκων εἴ περ εἶδες τό περ ἐγώ, κάρτα ἂν ἐθώμαζες, ὅκου νῦν οὕτω τυγχάνεις θῶμα ποιεύμενος τὴν ἐργασίην τοῦ σιδήρου. 3 ἐγὼ γὰρ ἐν τῇδε θέλων τῇ αὐλῇ φρέαρ ποιήσασθαι, ὀρύσσων ἐπέτυχον σορῷ ἑπταπήχεϊ· ὑπὸ δὲ ἀπιστίης μὴ μὲν γενέσθαι μηδαμὰ μέζονας ἀνθρώπους τῶν νῦν ἄνοιξα αὐτὴν καὶ εἶδον τὸν νεκρὸν μήκεϊ ἴσον ἐόντα τῇ σορῷ· μετρήσας δὲ συνέχωσα ὀπίσω." ὃ μὲν δή οἱ ἔλεγε τά περ ὀπώπεε, ὁ δὲ ἐννώσας τὰ λεγόμενα συνεβάλλετο τὸν Ὀρέστεα κατὰ τὸ θεοπρόπιον τοῦτον εἶναι, τῇδε συμβαλλόμενος· 4 τοῦ χαλκέος δύο ὁρέων φύσας τοὺς ἀνέμους εὕρισκε ἐόντας, τὸν δὲ ἄκμονα καὶ τὴν σφῦραν τόν τε τύπον καὶ τὸν ἀντίτυπον, τὸν δὲ ἐξελαυνόμενον σίδηρον τὸ πῆμα ἐπὶ πήματι κείμενον, κατὰ τοιόνδε τι εἰκάζων, ὡς ἐπὶ κακῷ ἀνθρώπου σίδηρος ἀνεύρηται. 5 συμβαλόμενος δὲ ταῦτα καὶ ἀπελθὼν ἐς Σπάρτην ἔφραζε Λακεδαιμονίοσσι πᾶν τὸ πρῆγμα. οἳ δὲ ἐκ λόγου πλαστοῦ ἐπενείκαντὲς οἱ αἰτίην ἐδίωξαν. ὁ δὲ ἀπικόμενος ἐς Τεγέην καὶ φράζων τὴν ἑωυτοῦ συμφορὴν πρὸς τὸν χαλκέα ἐμισθοῦτο παρ᾽ οὐκ ἐκδιδόντος τὴν αὐλήν· 6 χρόνῳ δὲ ὡς ἀνέγνωσε, ἐνοικίσθη, ἀνορύξας δὲ τὸν τάφον καὶ τὰ ὀστέα συλλέξας οἴχετο φέρων ἐς Σπάρτην. καὶ ἀπὸ τούτου τοῦ χρόνου, ὅκως πειρῴατο ἀλλήλων, πολλῷ κατυπέρτεροι τῷ πολέμῳ ἐγίνοντο οἱ Λακεδαιμόνιοι· ἤδη δέ σφι καὶ ἡ πολλὴ τῆς Πελοποννήσου ἦν κατεστραμμένη.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ricopriva dunque questo incarico Lica quando, grazie ad un colpo di fortuna e alla sua intelligenza, trovò a Tegea la tomba di Oreste. Esistevano allora libere relazioni fra Sparta e Tegea; Lica, entrato in una fucina, se ne stava ad osservare ammirato la lavorazione del ferro. Il fabbro si accorse del suo stupore e interrompendo il proprio lavoro gli disse: "Ospite spartano, sono sicuro che rimarresti a bocca aperta se vedessi quello che ho visto io, dal momento che guardi con tanta meraviglia battere il ferro. Devi sapere che io volevo costruire un pozzo nel mio cortile e scavando ho urtato in una bara lunga sette cubiti. Non potendo credere che fossero mai esistiti uomini più alti degli attuali, la scoperchiai e vidi un cadavere lungo quanto la bara. Lo misurai e lo seppellii di nuovo". Il fabbro gli raccontava quanto aveva visto e Lica riflettendoci ne arguì che quel morto fosse Oreste; lo deduceva dal testo dell'oracolo, interpretato così: nei due mantici del fabbro, che aveva sott'occhio, riconobbe i venti, nel martello e nell'incudine il colpo e ciò che respinge il colpo, nel ferro battuto il male che giace sul male, interpretando in base al principio che il ferro sia stato scoperto per il male dell'uomo. Avendo compreso l'enigma, fece ritorno a Sparta e riferì ai suoi concittadini come stavano le cose. Essi lo accusarono di propagazione di notizie false e lo bandirono dalla città. Lica tornò a Tegea e narrando al fabbro quanto gli era accaduto cercò, ma senza successo, di prendere in affitto da lui quel cortile. Col tempo riuscì a convincerlo e vi si poté installare; allora disseppellì la bara, raccolse le ossa di Oreste e con esse rientrò a Sparta. E da quel momento, ogni volta che avevano luogo degli scontri con i Tegeati, gli Spartani avevano sempre la meglio. E ormai essi avevano sottomesso anche la maggior parte del Peloponneso.
RispondiElimina