Storie Libro I, 212
1 ἣ δὲ πυθομένη τά τε περὶ τὴν στρατιὴν γεγονότα καὶ τὰ περὶ τὸν παῖδα, πέμπουσα κήρυκα παρὰ Κῦρον ἔλεγε τάδε. 2 "ἄπληστε αἵματος Κῦρε, μηδὲν ἐπαερθῇς τῷ γεγονότι τῷδε πρήγματι, εἰ ἀμπελίνῳ καρπῷ, τῷ περ αὐτοὶ ἐμπιπλάμενοι μαίνεσθε οὕτω ὥστε κατιόντος τοῦ οἴνου ἐς τὸ σῶμα ἐπαναπλέειν ὑμῖν ἔπεα κακά, τοιούτῳ φαρμάκῳ δολώσας ἐκράτησας παιδὸς τοῦ ἐμοῦ, ἀλλ᾽ οὐ μάχῃ κατὰ τὸ καρτερόν. 3 νῦν ὦν μευ εὖ παραινεούσης ὑπόλαβε τὸν λόγον· ἀποδούς μοι τὸν παῖδα ἄπιθι ἐκ τῆσδε τῆς χώρης ἀζήμιος, Μασσαγετέων τριτημορίδι τοῦ στρατοῦ κατυβρίσας. εἰ δὲ ταῦτα οὐ ποιήσεις, ἥλιον ἐπόμνυμί τοι τὸν Μασσαγετέων δεσπότην, ἦ μέν σε ἐγὼ καὶ ἄπληστον ἐόντα αἵματος κορέσω."
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Quando la regina seppe quanto era accaduto all'esercito e a suo figlio, mandò un araldo a Ciro col seguente messaggio: "Ciro, insaziabile di sangue, non esaltarti per ciò che è avvenuto, se col frutto della vite, riempiendovi del quale anche voi impazzite, fino al punto che il vino scendendo nel vostro corpo vi fa salire alla bocca sconce parole, non esaltarti se con l'inganno di questo veleno hai sconfitto mio figlio, e non in battaglia misurando le vostre forze. Io ora ti do un buon consiglio e tu seguilo: restituiscimi mio figlio e potrai andartene dal mio paese senza pagare per l'oltraggio inflitto a un terzo del mio esercito; altrimenti, lo giuro sul sole, signore dei Massageti, benché tu ne sia avido, ti sazierò di sangue!"
RispondiElimina