Storie Libro I, 19

1 τῷ δὲ δυωδεκάτῳ ἔτεϊ ληίου ἐμπιπραμένου ὑπὸ τῆς στρατιῆς συνηνείχθη τι τοιόνδε γενέσθαι πρῆγμα· ὡς ἅφθη τάχιστα τὸ λήιον, ἀνέμῳ βιώμενον ἅψατο νηοῦ Ἀθηναίης ἐπίκλησιν Ἀσσησίης, ἁφθεὶς δὲ ὁ νηὸς κατεκαύθη. 2 καὶ τὸ παραυτίκα μὲν λόγος οὐδεὶς ἐγένετο, μετὰ δὲ τῆς στρατιῆς ἀπικομένης ἐς Σάρδις ἐνόσησε ὁ Ἀλυάττης. μακροτέρης δέ οἱ γινομένης τῆς νούσου πέμπει ἐς Δελφοὺς θεοπρόπους, εἴτε δὴ συμβουλεύσαντός τευ, εἴτε καὶ αὐτῷ ἔδοξε πέμψαντα τὸν θεὸν ἐπειρέσθαι περὶ τῆς νούσου. 3 τοῖσι δὲ ἡ Πυθίη ἀπικομένοισι ἐς Δελφοὺς οὐκ ἔφη χρήσειν πρὶν ἢ τὸν νηὸν τῆς Ἀθηναίης ἀνορθώσωσι, τὸν ἐνέπρησαν χώρης τῆς Μιλησίης ἐν Ἀσσησῷ.

1 commento:

  1. Al dodicesimo anno, mentre il raccolto veniva dato alle fiamme dall'esercito, si verificò questo fatto: quando le messi presero a bruciare, il fuoco, spinto dal vento, raggiunse il tempio di Atena Assesia: il tempio si incendiò e rimase completamente distrutto dalle fiamme, cosa alla quale sul momento nessuno fece caso. Ma dopo il ritorno a Sardi dell'esercito, Aliatte si ammalò; e siccome la malattia non guariva, inviò a Delfi degli incaricati, vuoi per suggerimento di qualcuno vuoi avendo deciso da solo di interrogare il dio sulla natura del proprio male. E agli inviati la Pizia rispose che non avrebbe emesso alcun responso se prima non avessero ricostruito il tempio di Atena che avevano incendiato ad Asseso nel territorio di Mileto.

    RispondiElimina