Storie Libro I, 167
1 τῶν δὲ διαφθαρεισέων νεῶν τοὺς ἄνδρας οἱ τε Καρχηδόνιοι καὶ οἱ Τυρσηνοὶ [διέλαχον, τῶν δὲ Τυρσηνῶν οἱ Ἀγυλλαῖοι ] ἔλαχόν τε αὐτῶν πολλῷ πλείστους καὶ τούτους ἐξαγαγόντες κατέλευσαν. μετὰ δὲ Ἀγυλλαίοισι πάντα τὰ παριόντα τὸν χῶρον, ἐν τῶ οἱ Φωκαιέες καταλευσθέντες ἐκέατο, ἐγίνετο διάστροφα καὶ ἔμπηρα καὶ ἀπόπληκτα, ὁμοίως πρόβατα καὶ ὑποζύγια καὶ ἄνθρωποι. 2 οἱ δὲ Ἀγυλλαῖοι ἐς Δελφοὺς ἔπεμπον βουλόμενοι ἀκέσασθαι τὴν ἁμαρτάδα. ἡ δὲ Πυθίη σφέας ἐκέλευσε ποιέειν τὰ καὶ νῦν οἱ Ἀγυλλαῖοι ἔτι ἐπιτελέουσι· καὶ γὰρ ἐναγίζουσί σφι μεγάλως καὶ ἀγῶνα γυμνικὸν καὶ ἱππικὸν ἐπιστᾶσι. 3 καὶ οὗτοι μὲν τῶν Φωκαιέων τοιούτῳ μόρῳ διεχρήσαντο, οἱ δὲ αὐτῶν ἐς τὸ Ῥήγιον καταφυγόντες ἐνθεῦτεν ὁρμώμενοι ἐκτήσαντο πόλιν γῆς τῆς Οἰνωτπίης ταύτην ἥτις νῦν Ὑέλη καλέεται· 4 ἔκτισαν δὲ ταύτην πρὸς ἀνδρὸς Ποσειδωνιήτεω μαθόντες ὡς τὸν Κύρνον σφι ἡ Πυθίη ἔχρησε κτίσαι ἥρων ἐόντα, ἀλλ᾽ οὐ τὴν νῆσον.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
I Cartaginesi e i Tirreni si spartirono gli uomini delle navi affondate: gli abitanti di Agilla, ai quali toccò il gruppo più numeroso, li condussero fuori città e li lapidarono. Più tardi ad Agilla ogni essere che passava accanto al luogo in cui giacevano i Focei lapidati diventava deforme, storpio o paralitico, fossero pecore o bestie da soma o uomini, senza distinzione. Allora gli Agillei, desiderosi di rimediare alla propria colpa, si rivolsero all'oracolo di Delfi. E la Pizia impose loro un obbligo che adempiono ancora oggi: infatti offrono imponenti sacrifici e bandiscono giochi ginnici ed equestri in onore dei morti. Ed ecco cosa toccò a questi Focei; quelli invece fuggiti verso Reggio, muovendo di là si impadronirono di una città nella terra di Enotria, città oggi chiamata Iela; essi la colonizzarono dopo aver appreso da un uomo di Posidonia che la Pizia ordinando loro di "edificare a Cirno" non intendeva riferirsi all'isola, bensì all'eroe.
RispondiElimina