Storie Libro I, 157

1 ὃ μὲν δὴ ταῦτα ἐκ τῆς ὁδοῦ ἐντειλάμενος ἀπήλαυνε ἐς ἤθεα τὰ Περσέων, Πακτύης δὲ πυθόμενος ἀγχοῦ εἶναι στρατὸν ἐπ᾽ ἑωυτὸν ἰόντα δείσας οἴχετο φεύγων ἐς Κύμην. 2 Μαζάρης δὲ ὁ Μῆδος ἐλάσας ἐπὶ τὰς Σάρδις τοῦ Κύρου στρατοῦ μοῖραν ὅσην δή κοτε ἔχων, ὡς οὐκ εὗρε ἔτι ἐόντας τοὺς ἀμφὶ Πακτύην ἐν Σάρδισι, πρῶτα μὲν τοὺς Λυδοὺς ἠνάγκασε τὰς Κύρου ἐντολὰς ἐπιτελέειν, ἐκ τούτου δὲ κελευσμοσύνης Λυδοὶ τὴν πᾶσαν δίαιταν τῆς ζόης μετέβαλον. 3Μαζάρης δὲ μετὰ τοῦτο ἔπεμπε ἐς τὴν Κύμην ἀγγέλους ἐκδιδόναι κελεύων Πακτύην. οἱ δὲ Κυμαῖοι ἔγνωσαν συμβουλῆς περὶ ἐς θεὸν ἀνοῖσαι τὸν ἐν Βραγχίδῃσι· ἦν γὰρ αὐτόθι μαντήιον ἐκ παλαιοῦ ἱδρυμένον, τῷ Ἴωνές τε πάντες καὶ Αἰολέες ἐώθεσαν χρᾶσθαι. ὁ δὲ χῶρος οὗτος ἐστὶ τῆς Μιλησίης ὑπὲρ Πανόρμου λιμένος.

1 commento:

  1. Ciro diede queste disposizioni mentre era in viaggio; quindi ripartì verso le sedi persiane; Pattia, informato che non lontano c'era un esercito in marcia contro di lui, atterrito, corse a rifugiarsi a Cuma. Mazare il Medo spinse contro Sardi tutta la parte dell'esercito di Ciro di cui disponeva e, non trovandovi più gli uomini di Pattia, per prima cosa costrinse i Lidi a eseguire gli ordini di Ciro; e fu proprio in seguito a queste imposizioni che i Lidi cambiarono completamente il loro sistema di vita. Poi Mazare inviò messaggeri a Cuma con l'ordine di consegnare Pattia; i cittadini di Cuma stabilirono di rimettersi, per consiglio, al dio dei Branchidi; là esisteva da lungo tempo un oracolo al quale tutti gli Ioni e gli Eoli erano soliti ricorrere: questo luogo si trova nel territorio di Mileto sopra il porto di Panormo.

    RispondiElimina