Storie Libro I, 100

1 ἐπείτε δὲ ταῦτα διεκόσμησε καὶ ἐκράτυνε ἑωυτὸν τῇ τυραννίδι, ἦν τὸ δίκαιον φυλάσσων χαλεπός· καὶ τάς τε δίκας γράφοντες ἔσω παρ᾽ ἐκεῖνον ἐσπέμπεσκον, καὶ ἐκεῖνος διακρίνων τὰς ἐσφερομένας ἐκπέμπεσκε. 2 ταῦτα μὲν κατὰ τὰς δίκας ἐποίεε, τάδε δὲ ἄλλα ἐκεκοσμέατὸ οἱ· εἴ τινα πυνθάνοιτο ὑβρίζοντα, τοῦτον ὅκως μεταπέμψαιτο κατ᾽ ἀξίην ἑκάστου ἀδικήματος ἐδικαίευ, καὶ οἱ κατάσκοποί τε καὶ κατήκοοι ἦσαν ἀνὰ πᾶσαν τὴν χώρην τῆς ἦρχε.

1 commento:

  1. Dopo aver introdotto queste norme di comportamento ed essersi rafforzato con l'esercizio del potere, fu poi un inflessibile guardiano della giustizia. Gli facevano pervenire per iscritto i termini di una questione, all'interno della reggia, e Deioce da lì giudicava le cause che gli venivano sottoposte ed emetteva le sue sentenze. Così si regolava per i processi, ma prese anche altri provvedimenti: se veniva a sapere che qualcuno aveva violato le leggi, lo convocava e gli infliggeva una pena commisurata alla colpa commessa; a tale scopo aveva osservatori e informatori sparsi in tutta la regione da lui governata.

    RispondiElimina