Sallustio: De Catilinae coniuratione, 9
Igitur domi militaeque boni mores colebantur; concordia maxuma, minuma avaritia erat; ius bonumque apud eos non legibus magis quam natura valebat. Iurgia, discordias, simultates cum hostibus exercebant, cives cum civibus de virtute certabant. In suppliciis deorum magnifici, domi parci, in amicos fideles erant. Duabus his artibus, audacia in bello, ubi pax evenerat, aequitate, seque remque publicam curabant. Quarum rerum ego maxuma documenta haec habeo, quod in bello saepius vindicatum est in eos, qui contra imperium in hostem pugnaverant quique tardius revocati proelio excesserant, quam qui signa relinquere aut pulsi loco cedere ausi erant; in pace vero, quod beneficiis magis quam metu imperium agitabant et accepta iniuria ignoscere quam persequi malebant.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Dunque i buoni costumi prosperavano in pace e in guerra: v'era massima
RispondiEliminaconcordia, nessuna avidità, il giusto e l'onesto valevano presso di loro
non più per legge che per natura. Liti, discordie, rivalità rivolgevano
contro i nemici; i cittadini non contendevano tra loro se non per la
gloria. Nei sacrifizi agli Dèi erano generosi, in casa parsimoniosi,
fedeli con gli amici. Con queste due qualità, l'audacia in guerra,
l'equità in pace reggevano se stessi e lo Stato. Di ciò ho queste due
prove inconfutabili: in guerra punivano più severamente coloro che
combattevano il nemico senza averne ricevuto l'ordine, o richiamati
indietro avevano tardato a uscire dalla battaglia, piuttosto che i
disertori o i battuti che avevano lasciato il posto; invece in pace
esercitavano il comando più con la bontà che con il timore, e ricevuta
un'offesa preferivano perdonare che punire.