Sallustio: De Catilinae coniuratione, 7
Sed ea tempestate coepere se quisque magis extollere magisque ingenium in promptu habere. Nam regibus boni quam mali suspectiores sunt semperque iis aliena virtus formidulosa est. Sed civitas incredibile memoratu est adepta libertate quantum brevi creverit: tanta cupido gloriae incesserat. Iam primum iuventus, simul ac belli patiens erat, in castris per laborem usum militiae discebat magisque in decoris armis et militaribus equis quam in scortis atque conviviis lubidinem habebant. Igitur talibus viris non labor insolitus, non locus ullus asper aut arduus erat, non armatus hostis formidulosus: virtus omnia domuerat. Sed gloriae maxumum certamen inter ipsos erat: se quisque hostem ferire, murum ascendere, conspici, dum tale facinus faceret, properabat. Eas divitias, eam bonam famam magnamque nobilitatem putabant. Laudis avidi, pecuniae liberales erant, gloriam ingentem, divitias honestas volebant. Memorare possum, quibus in locis maxumas hostium copias populus Romanus parva manu fuderit, quas urbis natura munitas pugnando ceperit, ni ea res longius nos ab incepto traheret.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ora, in quel tempo, ognuno cominciò a sollevare le sue aspirazioni e a
RispondiEliminamettere maggiormente in mostra il suo ingegno. Infatti i re hanno in
maggior sospetto i buoni che i malvagi, e sempre incute loro timore il
valore altrui. Ma conquistata la libertà, è incredibile a dirsi la
rapidità con cui la città si accrebbe: tanto la percorse il desiderio di
gloria. In primo luogo la gioventù, non appena adatta alle armi, con
strenua fatica apprendeva in campo l'arte della guerra; li prendeva brama
di belle armi e di destrieri, più che di cortigiane e di festini. Dunque
per tali uomini non v'era fatica insolita, non luogo aspro o arduo, non
nemico terribile in armi: il valore domava tutto. Ma il più ardente
conflitto per la gloria era fra loro stessi, ognuno anelava colpire un
nemico, scalare un muro, essere scorto mentre compiva tale impresa. Queste
ritenevano essere le ricchezze, questo il buon nome, questa la grande
nobiltà. Avidi di gloria, erano liberali di danaro; volevano grande fama,
oneste ricchezze. Potrei ricordare in qual luogo il popolo romano con una
piccola schiera abbia messo in fuga ingenti forze nemiche, quali
roccaforti naturali abbia conquistato in battaglia, ma ciò mi distrarrebbe
troppo dall'argomento.