Sallustio: De Catilinae coniuratione, 49

Sed isdem temporibus Q. Catulus et C. Piso neque gratia neque pretio Ciceronem inpellere potuere, uti per Allobroges aut alium indicem C. Caesar falso nominaretur. Nam uterque cum illo gravis inimicitias exercebat: Piso oppugnatus in iudicio pecuniarum repetundarum propter cuiusdam Transpadani supplicium iniustum, Catulus ex petione pontificatus odio incensus, quod extrema aetate, maxumis honoribus usus, ab adulescentulo Caesare victus discesserat. Res autem opportuna videbatur, quod is privatim egregia liberalitate, publice maxumis muneribus grandem pecuniam debebat. Sed ubi consulem ad tantum facinus inpellere nequeunt, ipsi singillatim circumeundo atque ementiundo, quae se ex Volturcio aut Allobrogibus audisse dicerent, magnam illi invidiam conflaverant usque eo, ut nonnulli equites Romani, qui praesidi causa cum telis erant circum aedem Concordiae, seu periculi magnitudine seu animi mobilitate inpulsi, quo studium suum in rem publicam clarius esset, egredienti ex senatu Caesari gladio minitarentur.

1 commento:

  1. Ma in quello stesso momento, Q. Catulo e G. Pisone, né con preghiere, né
    con il loro credito, né con danaro, poterono spingere Cicerone a fare
    falsamente il nome di Cesare per mezzo degli Allobrogi o di qualche
    delatore. Infatti entrambi nutrivano per quello una grande ostilità:
    Pisone in un processo per concussione era stato da lui attaccato per un
    supplizio ingiustamente inflitto a un Gallo transpadano; Catulo ardeva
    d'odio dopo la sua candidatura al pontificato, poiché egli, nel colmo
    dell'età, investito delle più alte cariche, era uscito sconfitto dal
    giovanissimo Cesare. Sembrava poi una circostanza opportuna il fatto che
    Cesare, per la sua straordinaria liberalità in privato e per la sua
    magnificenza nelle opere pubbliche, si era fortemente indebitato. Ma
    poiché non riescono a indurre il console a un crimine così grande, essi
    stessi singolarmente, dandosi d'attorno e seminando menzogne che dicono
    aver udito da Volturcio e dagli Allobrogi, riescono a suscitare contro
    Cesare un grande sfavore, fino al punto che alcuni cavalieri romani che
    erano di presidio in armi intorno al Tempio della Concordia, spinti sia
    dalla gravità del pericolo sia da mobilità d'animo, affinché il loro zelo
    verso la repubblica fosse più chiaro, minacciarono con le spade Cesare che
    usciva al Senato.

    RispondiElimina