Sallustio: De Catilinae coniuratione, 47

Volturcius interrogatus de itinere, de litteris, postremo quid aut qua de causa consili habuisset, primo fingere alia, dissimulare de coniuratione; post, ubi fide publica dicere iussus est, omnia, uti gesta erant, aperit docetque se paucis ante diebus a Gabinio et Caepario socium adscitum nihil amplius scire quam legatos; tantummodo audire solitum ex Gabinio P. Autronium, Ser. Sullam, L. Vargunteium, multos praeterea in ea coniuratione esse. Eadem Galli fatentur ac Lentulum dissimulantem coarguunt praeter litteras sermonibus, quos ille habere solitus erat: Ex libris Sibyllinis regnum Romae tribus Corneliis portendi; Cinnam atque Sullam antea, se tertium esse, cui fatum foret urbis potiri; praeterea ab incenso Capitolio illum esse vigesumum annum, quem saepe ex prodigiis haruspices respondissent bello civili cruentum fore. Igitur perlectis litteris, cum prius omnes signa sua cognovissent, senatus decernit, uti abdicatomagistratu Lentulus itemque ceteri in liberis custodiis habeantur. Itaque Lentulus P. Lentulo Spintheri, qui tum aedilis erat, Cethegus Q. Cornificio, Statilius C. Caesari, Gabinius M. Crasso, Caeparius nam is paulo ante ex fuga retractus erat Cn. Terentio senatori traduntur.

1 commento:

  1. Volturcio, interrogato sul suo viaggio, sulla lettera, infine su quale
    fosse stato il suo piano e i motivi di esso, dapprima finge altri pretesti
    e dissimula l'esistenza della congiura; poi, quando fu invitato a parlare
    sotto la garanzia dello Stato, svela ogni cosa come s'era svolta, e spiega
    che egli, associato pochi giorni prima alla congiura da Gabinio e Cepario,
    non sapeva nulla di più degli ambasciatori, e solo aveva spesso sentito
    dire da Gabinio che P. Autronio, Servio Silla, L. Vargunteio e molti altri
    ne facevano parte. Le stesse cose attestano i Galli, smascherano Lentulo
    che si ostinava a negare, oltre che con la lettera, riferendo i discorsi
    che egli era solito tenere: dai libri sibillini la signoria di Roma era
    profetizzata per tre Cornelii: Cinna e Silla prima, egli era il terzo che
    il Fato designava al dominio sulla città; inoltre quello era il ventesimo
    anniversario dell'incendio del Campidoglio che spesso gli aruspici dai
    prodigi avevano predetto sarebbe stato insanguinato dalla guerra civile.
    Dunque, letta la lettera, avendo prima tutti riconosciuto il proprio
    sigillo, il Senato decreta che Lentulo, dimessosi dalla carica, e tutti
    gli altri, siano dichiarati in arresto in libera custodia. Pertanto
    Lentulo è affidato a P. Lentulo Spinther, che allora era edile, Cetego a
    Q. Cornificio, Statilio a G. Cesare, Gabinio a M. Crasso, Cepario -
    infatti costui era stato catturato in fuga- al senatore Cn. Terenzio.

    RispondiElimina