Sallustio: De Catilinae coniuratione, 3
Igitur initio reges nam in terris nomen imperi id primum fuit divorsi pars ingenium, alii corpus exercebant: etiam tum vita hominum sine cupiditate agitabatur; sua cuique satis placebant. Postea vero, quam in Asia Cyrus, in Graecia Lacedaemonii et Athenienses coepere urbis atque nationes subigere, lubidinem dominandi causam belli habere, maxumam gloriam in maxumo imperio putare, tum demum periculo atque negotiis compertum est in bello plurumum ingenium posse. Quod si regum atque imperatorum animi virtus in pace ita ut in bello valeret, aequalibus atque constantius sese res humanae haberent neque aliud alio ferri neque mutari ac misceri omnia cerneres. Nam imperium facile iis artibus retinetur, quibus initio partum est. Verum ubi pro labore desidia, pro continentia et aequitate lubido atque superbia invasere, fortuna simul cum moribus inmutatur. Ita imperium semper ad optumum quemque a minus bono transferetur. Quae homines arant, navigant, aedificant, virtuti omnia parent. Sed multi mortales, dediti ventri atque somno, indocti incultique vitam sicuti peregrinantes transiere; quibus profecto contra naturam corpus voluptati, anima oneri fuit. Eorum ego vitam mortemque iuxta aestumo, quoniam de utraque siletur. Verum enim vero is demum mihi vivere atque frui anima videtur, qui aliquo negotio intentus praeclari facinoris aut artis bonae famam quaerit.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ma in così grande quantità di opere, la natura mostra ad ognuno un diverso
RispondiEliminacammino. È bello giovare allo Stato; anche non è disdicevole il bene
esprimersi, è lecito acquistare fama in pace o in guerra; molti hanno
ottenuto gloria operando, molti narrando le imprese altrui. Quanto a me,
sebbene non pari gloria segua chi scrive e chi compie le imprese, tuttavia
mi sembra oltremodo arduo scrivere storie: primo perché bisogna equiparare
le parole ai fatti, secondo perché, nel riprovare i delitti, i più
riterranno le tue parole dettate da malevolenza, e nel narrare il grande
valore e la gloria dei buoni, ognuno accoglierà di buon animo ciò che
crede di poter agevolmente operare, ma ciò che è al di sopra crederà falso
come parto di fantasia.
Ora, fin da giovane, come i più, fui tratto da ambizione alla vita
pubblica, e ivi incontrai molte avversità, poiché invece della modestia,
della parsimonia, del valore, regnavano sfrontatezza, prodigalità,
avidità. Sebbene il mio animo disprezzasse tutto ciò, inesperto tuttavia
fra tanti vizi, la mia fragile età, sedotta dall'ambizione, veniva
mantenuta in un clima di corruzione, e sebbene dissentissi dai pravi
costumi degli altri, tuttavia la medesima cupidigia di gloria mi
tormentava esponendomi come gli altri alla maldicenza e all'invidia.