De bello Gallico / Libro I, 28

Quod ubi Caesar resciit, quorum per fines ierant his uti conquirerent et reducerent, si sibi purgati esse vellent, imperavit; reductos in hostium numero habuit; reliquos omnes obsidibus, armis, perfugis traditis in deditionem accepit. Helvetios, Tulingos, Latobrigos in fines suos, unde erant profecti, reverti iussit, et, quod omnibus frugibus amissis domi nihil erat quo famem tolerarent, Allobrogibus imperavit ut iis frumenti copiam facerent; ipsos oppida vicosque, quos incenderant, restituere iussit. Id ea maxime ratione fecit, quod noluit eum locum unde Helvetii discesserant vacare, ne propter bonitatem agrorum Germani, qui trans Rhenum incolunt, ex suis finibus in Helvetiorum fines transirent et finitimi Galliae provinciae Allobrogibusque essent. Boios petentibus Haeduis, quod egregia virtute erant cogniti, ut in finibus suis conlocarent, concessit; quibus illi agros dederunt quosque postea in parem iuris libertatisque condicionem atque ipsi erant receperunt.

1 commento:

  1. Cesare, appena lo seppe, ordinò ai popoli, attraverso i cui territori eranopassati i Verbigeni, di cercarli e di riportarglieli, se volevano esseregiustificati ai suoi occhi. Trattò come nemici i Verbigeni catturati, mentreaccettò la resa degli Elvezi che gli consegnarono ostaggi, armi e fuggiaschi.Comandò agli Elvezi, ai Tulingi e ai Latobici di ritornare nei territori daiquali erano partiti e, poiché in patria erano andati perduti tutti i raccolti enon avevano più nulla con cui sfamarsi, diede disposizione agli Allobrogi dirifornirli di grano. Ordinò agli Elvezi di ricostruire le città e i villaggiincendiati. La sua intenzione era, soprattutto, di non lasciare spopolate lezone dalle quali gli Elvezi si erano mossi: non voleva che i Germani d'oltreReno passassero nei territori degli Elvezi, più fertili, venendo a confinarecon la provincia della Gallia e con gli Allobrogi. I Boi, che avevano dato provadi grande valore, ottennero il permesso di stabilirsi nei territori degli Edui,che lo avevano richiesto. Ai Boi gli Edui diedero campi da coltivare e, inseguito. concessero parità di diritti e la stessa condizione di libertà di cuiessi stessi godevano.

    RispondiElimina