Cato Maior de Senectute 19
Quam palmam utinam di immortales, Scipio, tibi reservent, ut avi reliquias persequare! cuius a morte tertius hic et tricesimus annus est, sed memoriam illius viri omnes excipient anni consequentes. Anno ante me censorem mortuus est, novem annis post meum consulatum, cum consul iterum me consule creatus esset. Num igitur, si ad centesimum annum vixisset, senectutis eum suae paeniteret? Nec enim excursione nec saltu nec eminus hastis aut comminus gladiis uteretur, sed consilio, ratione, sententia; quae nisi essent in senibus, non summum consilium maiores nostri appellassent senatum.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Piaccia agli Dei, o Scipione, che sia questa la gloria destinata a te avviato sulle orme dell’avo, il quale, passato da tredici anni, lasciò di sé memoria imperitura.
RispondiEliminaNoi fummo Consoli assieme, egli però per la seconda volta; e nove anni dopo se ne morì, prima appunto dell’anno in cui io stesso venni eletto a Censore. Fosse egli vissuto cento anni, non avrebbe certamente avuto di che pentirsi per sì lunga vecchiezza! Aveva abbandonato il salto, la corsa, il maneggio del giavellotto e della spada, ma era maestro di esperienza e di senno. - E per tali doti che appartengono di consueto agli uomini attempati, fu dai maggiori nostri il Senato appellato Consiglio della Repubblica.
Gli dèi immortali ti
RispondiEliminariservino questa palma, o Scipione, e ti concedano di portare a termine
l'impresa lasciata incompiuta da tuo nonno! Sono passati trentatré anni
dalla sua morte, ma tutti gli anni a venire manterranno vivo il ricordo di
quel grande. Morì l'anno prima della mia censura, nove anni dopo il mio
consolato durante il quale fu eletto console per la seconda volta. Ebbene,
se fosse vissuto sino a cento anni, sarebbe forse scontento della propria
vecchiaia? Certo non potrebbe fare incursioni, saltare, combattere da
lontano con la lancia o da vicino con il gladio, ma farebbe valere il
senno, la ragione, la capacità di giudizio. Se tali qualità non fossero
nei vecchi, i nostri antenati non avrebbero chiamato «senato» il consiglio
supremo.