Storie / Libro II, 59

1 πανηγυρίζουσι δὲ Αἰγύπτιοι οὐκ ἅπαξ τοῦ ἐνιαυτοῦ, πανηγύρις δὲ συχνάς, μάλιστα μὲν καὶ προθυμότατα ἐς Βούβαστιν πόλιν τῇ Ἀρτέμιδι, δεύτερα δὲ ἐς Βούσιριν πόλιν τῇ Ἴσι· 2 ἐν ταύτῃ γὰρ δὴ τῇ πόλι ἐστὶ μέγιστον Ἴσιος ἱρόν, ἵδρυται δὲ ἡ πόλις αὕτη τῆς Αἰγύπτου ἐν μέσῳ τῷ Δέλτα· Ἶσις δὲ ἐστὶ κατὰ τὴν Ἑλλήνων γλῶσσαν Δημήτηρ. 3 τρίτα δὲ ἐς Σάιν πόλιν τῇ Ἀθηναίῃ πανηγυρίζουσι, τέταρτα δὲ ἐς Ἡλίου πόλιν τῷ Ἡλίω, πέμπτα δὲ ἐς Βουτοῦν πόλιν τῇ Λητοῖ, ἕκτα δὲ ἐς Πάπρημιν πόλιν τῷ Ἄρεϊ.

1 commento:

  1. 1) Le feste collettive gli Egiziani non le celebrano una sola volta all'anno, ma in continuazione: la principale, e seguita con maggiore partecipazione, è dedicata ad Artemide, nella città di Bubasti; la seconda ha luogo a Busiride ed è dedicata a Iside; 2) in questa città, situata in Egitto nel bel mezzo del Delta, si trova un grandissimo santuario di Iside, la dea che in greco si chiama Demetra. 3) La terza festa è per Atena, nella città di Sais, la quarta a Eliopoli, per il dio Elio, la quinta a Buto in onore di Leto; la sesta è dedicata ad Ares e ha luogo nella città di Papremi.

    RispondiElimina