Storie Libro I, 77

1 Κροῖσος δὲ μεμφθεὶς κατὰ τὸ πλῆθος τὸ ἑωυτοῦ στράτευμα (ἦν γάρ οἱ ὁ συμβαλὼν στρατὸς πολλὸν ἐλάσσων ἢ ὁ Κύρου ), τοῦτο μεμφθείς, ὡς τῇ ὑστεραίῃ οὐκ ἐπειρᾶτο ἐπιὼν ὁ Κῦρος, ἀπήλαυνε ἐς τὰς Σάρδις ἐν νόῳ ἔχων παρακαλέσας μὲν Αἰγυπτίους κατὰ τὸ ὅρκιον 2 (ἐποιήσατο γὰρ καὶ πρὸς Ἄμασιν βασιλεύοντα Αἰγύπτου συμμαχίην πρότερον ἤ περ πρὸς Λακεδαιμονίους ), μεταπεμψάμενος δὲ καὶ Βαβυλωνίους (καὶ γὰρ πρὸς τούτους αὐτῷ ἐπεποίητο συμμαχίη, ἐτυράννευε δὲ τὸν χρόνον τοῦτον τῶν Βαβυλωνίων Λαβύνητος ), 3 ἐπαγγείλας δὲ καὶ Λακεδαιμονίοισι παρεῖναι ἐς χρόνον ῥητόν ἁλίσας τε δὴ τούτους καὶ τὴν ἑωυτοῦ συλλέξας στρατιὴν ἐνένωτο τὸν χειμῶνα παρείς, ἅμα τῷ ἔαρι στρατεύειν ἐπὶ τοὺς Πέρσας. 4 καὶ ὃ μὲν ταῦτα φρονέων, ὡς ἀπίκετο ἐς τὰς Σάρδις, ἔπεμπε κήρυκας κατὰ τὰς συμμαχίας προερέοντας ἐς πέμπτον μῆνα συλλέγεσθαι ἐς Σάρδις· τὸν δὲ παρεόντα καὶ μαχεσάμενον στρατὸν Πέρσῃσι, ὃς ἦν αὐτοῦ ξεινικός, πάντα ἀπεὶς διεσκέδασε οὐδαμὰ ἐλπίσας μὴ κοτε ἄρα ἀγωνισάμενος οὕτω παραπλησίως Κῦρος ἐλάσῃ ἐπὶ Σάρδις.

1 commento:

  1. Tanto fu l'impegno profuso da tutti i combattenti. Creso, insoddisfatto della consistenza numerica del proprio esercito (le truppe che avevano combattuto erano assai inferiori a quelle di Ciro), a causa di tale sua insoddisfazione e visto che il giorno dopo Ciro non arrischiava un altro assalto, tornò precipitosamente a Sardi con l'intenzione di chiamare in suo aiuto gli Egiziani (aveva stretto una alleanza pure con il re egiziano Amasi ancora prima che con gli Spartani); di far accorrere anche i Babilonesi (anche con loro aveva stipulato un trattato di alleanza militare; a quell'epoca il re di Babilonia era Labineto); di notificare agli Spartani la scadenza entro la quale presentarsi; contava di riunire gli alleati e radunare il proprio esercito, di lasciar passare l'inverno e di marciare contro i Persiani all'inizio della primavera. Con questo piano in mente, appena giunse a Sardi inviò araldi ai diversi alleati per avvisarli che il raduno era fissato a Sardi di lì a quattro mesi. L'esercito di cui già disponeva e che si era battuto contro i Persiani, ed era composto di mercenari, lo congedò tutto e lasciò che si sciogliesse: non avrebbe mai immaginato che Ciro, dopo aver sostenuto una battaglia dall'esito così equilibrato, si sarebbe spinto fino a Sardi.

    RispondiElimina